Skip to content

Grandi aziende farmaceutiche, opportunità di lavoro

Il settore sanitario e quello dell’industria farmaceutica italiana sono in grande crescita. In particolare quest’ultimo, ha notevolmente investito nel campo dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo.

Con oltre 50 mila aziende attive in Italia e un fatturato complessivo superiore ai 100 miliardi di euro, esiste lavoro per circa 280 mila addetti.

Per neolaureati dei settori chimico-scientifici la possibilità di costruire una carriera nel settore farmaceutico è concreta. Inoltre, anche chi proviene da altri percorsi universitari può far parte di questo mondo. D’altronde, essendo un settore che offre grandi opportunità professionali a vari livelli di carriera, non solo chi è in possesso di titoli strettamente scientifici può candidarsi.

Abbiamo selezionato le “sezioni career” di alcune tra le grandi aziende farmaceutiche più autorevoli e che in questo momento sono più attive nella ricerca di persone.

Inoltre, alla fine di questo articolo, trovi l’elenco completo di tutte le aziende farmaceutiche registrate all’AIFA, l’agenzia italiana del farmaco.

Pfizer INC. cerca collaboratori!

Con oltre 3 mila dipendenti solo in Italia, Pfizer INC. è una delle maggiori compagnie bio-farmaceutiche al mondo, con sedi produttive attive in oltre 150 Paesi.

Le offerte di lavoro, rivolte sia a professionisti che a giovani senza esperienza, riguardano le seguenti posizioni: Responsabili di Qualità, area Business, area Quality come anche Commercial Analyst e Clinical Scientist

Per visualizzare le proposte e candidarti visita la loro area dedicata al recruiting.

Johnson & Johnson: trova il tuo prossimo ruolo

Anche J&J è una nota multinazionale statunitense che opera nel settore farmaceutico, medicale e diagnostico con sedi sparse in tutte il mondo, anche in Italia.

J&J cerca personale da formare e inserire in azienda, come laureati in discipline strettamente scientifiche, ma anche economiche.

Menarini: qualità del farmaco al primo posto

Menarini è presente in oltre 130 Stati con più di 17mila dipendenti, 6 centri di ricerca e ben 16 stabilimenti adibiti alla produzione di farmaci. 

E’ un colosso italiano alla costante ricerca di talenti da inserire nei propri team di lavoro.

Le posizioni attualmente aperte spaziano tra il ruolo di Informatore Scientifico del Farmaco, al Quality Analyst fino al Global Project Manager. Per inviare il tuo curriculum consulta la sezione Carriere del sito web dell’azienda.

Angelini: le persone sono il motore di crescita

Con oltre 6mila dipendenti, Angelini è un gruppo farmaceutico dinamico molto attivo nell’area healthcare.

Angelini non cerca solo persone con esperienza ma anche laureati in possesso di titoli nel settore ingegneristico, medicale, economico, informatico e chimico. Inoltre, l’azienda è in costante ricerca di laureati in farmacia, biologia, statistica o scienze sociali da inserire in molteplici aree aziendali in crescente espansione.

Visita la sezione dedicata sul sito web del gruppo per saperne di più!

Roche, Italy’s Top Employer Institute

Roche è attiva nella ricerca e sviluppo di tecnologie diagnostiche e farmaci per patologie gravi e croniche. Arriva a vantare una presenza in ben oltre 100 Paesi, dando lavoro a più di 90mila dipendenti in tutto il mondo.

Oggi l’azienda è alla ricerca di personale in ambito delle Risorse Umane, nella cura dei rapporti con il cliente, ma anche tirocinanti per il ruolo di consulente farmaceutico e Business Analyst.

Per leggere gli annunci e presentare la tua candidatura puoi andare direttamente al sito dell’azienda.

IBI, Istituto Biochimico Italiano G. Lorenzini

Lavorare in IBI significa progettare il proprio futuro in una realtà imprenditoriale solida e internazionale, dove il forte orientamento al progresso, la dinamica e la sfida all’innovazione continua si conciliano con un’importante tradizione centenaria e con una sana cultura aziendale familiare.

Visita l’area career e invia la tua candidatura

Come promesso, ecco l’elenco completo di tutte le grandi aziende farmaceutiche registrate sll’AIFA

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!