27 e 28 settembre 2025 – Pignola (PZ)
Il sud Italia si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo dell’innovazione tecnologica: Come to Code. Un appuntamento unico, punto di riferimento per professionisti, studenti e appassionati che desiderano scoprire, condividere e confrontarsi sui temi più interessanti della tecnologia e dell’innovazione digitale.
Il Comincenter è partner di Plug
Quest’anno il Comincenter è orgoglioso di essere partner ufficiale di Plug, associazione che organizza e promuove il Come ti code, sostenendo con entusiasmo un evento che rappresenta al meglio i nostri valori: innovazione, formazione, contaminazione di idee e costruzione di comunità.
Crediamo che occasioni come questa siano fondamentali per portare il Sud Italia al centro della conversazione tecnologica e creare nuove opportunità per studenti, professionisti e aziende.
La novità 2025: una track dedicata alle Human Skill
La tecnologia non è fatta solo di linguaggi di programmazione e repository. È fatta anche di persone, di team che collaborano, di relazioni e comunicazione.
Per questo, l’edizione 2025 introduce una grande novità: una track interamente dedicata alle Human Skill.
Non più semplici soft skill, ma competenze umane, personali e trasversali, che completano e valorizzano il percorso di chi lavora nel tech. Perché dietro ogni codice c’è una persona, e dietro ogni progetto un gruppo di professionisti che deve saper lavorare insieme.
Tra i protagonisti di questa nuova track ci sarà Manuela Stefanelli, Communication Manager e Creative, che da anni aiuta professionisti e studenti a valorizzare competenze e percorsi attraverso pensiero critico, orientamento e narrazione.
Nel suo talk, insieme al collega Peppino Franco, ci guiderà in un percorso unico:
“Debug Yourself: riprogrammare la mente per lavorare (bene) nel digitale”.
Partendo da un paradosso che molti sviluppatori conoscono bene – “La mia pull request è perfetta, ma l’algoritmo di selezione automatica non l’ha nemmeno letta” – Manuela ci inviterà a riflettere sul perché, nel mondo tech, non basti padroneggiare Docker, Kubernetes o AWS per emergere.
Perché, nonostante repository impeccabili, spesso ci si sente invisibili?
La risposta è chiara: il mercato non cerca solo skill, ma narrazioni personali coerenti. Senza la capacità di leggere e raccontare ciò che sappiamo fare, i nostri progetti restano codice muto.
E qui entrano in gioco la filosofia, l’orientamento e il pensiero critico: strumenti preziosi per costruire quel ponte tra tecnica e identità, tra sapere e riconoscibilità. Un invito ad andare oltre le competenze “dure” per scoprire come umanità e tecnologia possano crescere insieme.
Appunta l’appuntamento del 27 Settembre, la track con Manuela Stefanelli ti aspetta alle ore 9:45.

Codice sconto per STUDENTI
Per gli studenti c’è una grande opportunità: l’ingresso alla conferenza può essere riscattato gratuitamente al 100%.
Basta acquistare i biglietti da questo link ticket.cometocode.it e inserire al momento del checkout il seguente codice sconto:
STUDENT_CTC25_E38EDSN2DM-T27A3N
Un modo concreto per rendere Come to Code accessibile a chi sta costruendo il proprio futuro nel mondo tech.
Attività collaterali
Accanto ai talk e ai panel, Come to Code offrirà anche tante attività collaterali che renderanno l’esperienza ancora più ricca:
- Workshop dedicati a manualità, cura e ascolto, con speaker come Serena Sensini e Soumaya Erradi
- Un laboratorio creativo di fumetti Come To Draw insieme a Giulio Giordano, illustratore e fumettista di fama nazionale. Un’occasione unica per imparare direttamente da un professionista e scoprire i segreti del fumetto!
- Un momento outdoor con un’esperienza di trekking tra le bellezze naturali di Pignola
Perché partecipare a Come to Code?
- Confrontarti con i migliori professionisti del settore tech
- Scoprire le ultime novità in ambito innovazione digitale
- Approfondire competenze tecniche e umane
- Vivere esperienze uniche tra talk, workshop e attività outdoor
- Far parte della community del Sud Italia più attiva nel mondo dell’innovazione
Ti aspettiamo a Pignola il 27 e 28 settembre 2025 per vivere insieme due giorni intensi di formazione, networking e ispirazione.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale.



