Skip to content

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia: aperto il bando per la nona edizione

La storia di Alessandra Bisceglia e la nascita della fondazione

Il Premio giornalistico Alessandra Bisceglia è intitiolato a una donna che non era solo una brillante giornalista e autrice televisiva lucana, ma anche una giovane donna dalla straordinaria forza d’animo. Affetta da una rara malformazione vascolare, non ha mai permesso alla malattia di spegnere la sua passione per la comunicazione e il giornalismo. Con il suo talento, la sua determinazione e un sorriso che illuminava ogni ambiente, Alessandra ha lasciato un segno profondo in chiunque l’abbia conosciuta. La sua storia è quella di una battaglia quotidiana vissuta con coraggio e positività, un esempio di come la volontà possa superare ogni ostacolo.

Dopo la sua prematura scomparsa nel 2008, familiari e amici hanno voluto preservare il suo impegno e il suo sogno fondando la Fondazione Viva Ale. L’organizzazione si propone di sostenere le persone affette da patologie vascolari rare, promuovere l’inclusione sociale e diffondere una cultura di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla disabilità. Nel cuore della Fondazione vive l’eredità di Alessandra, che continua a ispirare attraverso le iniziative promosse in suo nome.

Il premio giornalistico Alessandra Bisceglia

Nel solco dei valori che Alessandra incarnava, la Fondazione ha istituito il Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale. Giunto alla sua nona edizione, il premio si propone di incentivare un giornalismo attento alle tematiche sociali, in particolare a quelle legate alla disabilità, alle malattie rare e all’inclusione.

Il bando è rivolto a giornalisti under 35, pubblicisti, professionisti e studenti delle scuole di giornalismo, che abbiano realizzato servizi pubblicati o trasmessi su testate nazionali e locali. Gli elaborati possono appartenere a tre diverse categorie:

  • Carta stampata e web
  • Radio e Televisione
  • Web Journalism Multimediale

I lavori devono trattare tematiche inerenti alla comunicazione sociale, con particolare attenzione al mondo della disabilità e dell’inclusione.

I vincitori delle tre categorie riceveranno un premio in denaro e avranno la possibilità di vedere il proprio lavoro valorizzato nel panorama del giornalismo sociale italiano. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma, in una data che verrà comunicata successivamente.

Modalità di partecipazione e scadenze

Le candidature possono essere presentate online attraverso il sito ufficiale della Fondazione Viva Ale. Gli elaborati devono essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 marzo 2025.

Perché partecipare?

Il Premio Alessandra Bisceglia rappresenta un’importante occasione per i giovani giornalisti di dare voce alle storie spesso dimenticate, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche fondamentali. Partecipare significa non solo onorare la memoria di Alessandra, ma anche dare il proprio contributo a un’informazione più etica e inclusiva.


Per consultare il bando completo e inviare la candidatura, visita il sito ufficiale: Fondazione Viva Ale.

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!