Skip to content

Progetti erasmus e scambi culturali

Sei alla ricerca di opportunità per arricchire il tuo bagaglio culturale, accademico e professionale?

I Progetti Erasmus e gli scambi culturali rappresentano una straordinaria opportunità per sviluppare competenze trasversali, conoscere nuove culture e ampliare i tuoi orizzonti.

Qui di seguito abbiamo selezionato delle proposte imperdibili che ti aiuteranno a fare il primo passo verso il tuo futuro internazionale.


Corpo europeo di solidarietà in comunicazione e raccolta fondi internazionali – Leuven, Belgio

Questo progetto offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze nel campo della comunicazione e della raccolta fondi internazionali, collaborando con la ONG Rikolto. I volontari saranno coinvolti in attività di promozione e supporto alle iniziative dell’organizzazione.

Durata: 6 mesi

Requisiti: Il progetto è aperto a volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni. È richiesta un’ottima conoscenza dell’inglese e un forte interesse per il settore della comunicazione. La sensibilità verso tematiche ambientali e di sostenibilità è considerata un plus.

Dettagli economici: il progetto è finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, coprendo vitto, alloggio e assicurazione sanitaria. Le spese di viaggio sono rimborsate fino a un massimale stabilito dall’organizzazione.

Come partecipare: Il progetto avrà inizio a marzo 2025, con la data esatta da concordare con i partner, per una durata di almeno 6 mesi. Per candidarsi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione entro il 31 marzo 2025.

Scambio culturale per giovanissimi improntato su sostenibilità ed imprenditorialità – Gozo, Malta

L’associazione Scambieuropei ricerca un group leader over 23 per accompagnare un gruppo di giovanissimi in uno scambio culturale a Malta a Luglio e presenziare all’APV a maggio 2025. Il progetto è uno scambio di giovani co-finanziato dal programma Erasmus plus incentrato sul tema della sostenibilità e dell’imprenditorialità

Durata:

  • APV: 15-17 maggio 2025
  • Scambio: 11-20 luglio 2025

Requisiti: il progetto è aperto a un group leader over 23 con ottima conoscenza della lingua inglese, che ha previa esperienza come group leader in altri progetti e/o scambi e spiccate doti in gestione e coordinamento di gruppi di giovani, problem solving e interesse per le tematiche del progetto.

Dettagli economici: il progetto copre vitto e alloggio durante l’APV e lo scambio. L’associazione Scambieuropei acquisterà direttamente entrambi i voli, è prevista inoltre una piccola remunerazione da definire.

Come partecipare: per candidarsi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione.

Tirocinio: medicina, infermieristica/assistenti infermieristici/logopedia/psicologia – Lomé, Togo

SCAMBI INTERNAZIONALI con AJVDEC-TOGO (Associazione Giovani Volontari per lo Sviluppo e gli Scambi Culturali) offre stage o missioni per studenti e professionisti (attivi, in pensione o in anno sabbatico) nei settori della medicina, paramedico (logopedia, infermieristica, ostetriche, psicologia, ecc.) e della gestione di progetti e interventi socio-sanitari. Questi stagisti/volontari lavorano negli ospedali pubblici o privati, nelle ONG, negli orfanotrofi e nei centri di gestione dei casi sociali (LSS) nelle aree urbane e semiurbane (Lomé e dintorni).

Durata: variabile in base alla disponibilità del candidato.

Requisiti: il progetto è aperto a studenti e professionisti nei settori indicati.

Dettagli economici: le condizioni economiche saranno discusse direttamente con l’organizzazione ospitante.

Come partecipare: per candidarsi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione.

Corpo Europeo di Solidarietà presso il Lehtimaki Folk high school per 10 mesi – Lehtimäki, Finlandia

Il progetto mira a sensibilizzare i giovani sul tema dell’inclusione, in particolare i volontari dovranno fare un lavoro di integrazione e dialogo con gli studenti con bisogni speciali durante le lezioni, nonché aiutarli nelle loro attività quotidiane, attività per il tempo libero e attività formative nel campo dell’equitazione, terapia occupazionale e terapia fisica.

Durata: 10 mesi, dal 18 agosto 2025 al 12 giugno 2026.

Requisiti: avere tra i 18 e i 30 anni, conoscenza almeno minima/discreta della lingua inglese, interesse verso la tematica del progetto.

Dettagli economici: il viaggio è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali.

Come partecipare: per candidarsi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione.


Partecipare a queste iniziative è fondamentale per crescere, arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio culturale, favorendo l’acquisizione di hard e soft skills fondamentali per il proprio futuro lavorativo.

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!