Skip to content

Basilicata Tech: dal codice ai fumetti, passando per IA e stampanti 3D

Abbiamo iniziato l’anno accademico con la partecipazione al Come to Code, dove il Comincenter ha portato sul palco il suo Debug Yourself per dire che mente e digitale non sono mondi separati, ma pezzi di uno stesso ingranaggio.

Ora il calendario lucano si arricchisce di altri appuntamenti che vale la pena segnarsi. Non si parla solo di codice, ma di comunità, creatività e futuro.

Il Comincenter al Come to Code >> Debuggati e leggi il post!

Digitale Facile – 16 e 20 ottobre, Comincenter Potenza

Domanda: quante volte hai sentito parlare di Intelligenza Artificiale e hai pensato “non fa per me”?

Risposta: questo è l’evento giusto per scoprire che l’IA è uno strumento, non un mostro.

Con il progetto Digitale Facile Basilicata, al Comincenter arrivano due giornate in collaborazione con il Soroptimist di Potenza. Un percorso pratico e inclusivo per capire cosa fa l’IA, come può semplificare il lavoro e dove conviene tenerla d’occhio.

3D Lab con Open Badge Unibas

Dalla teoria alla materia. Questo laboratorio gratuito per studenti Unibas (e a un prezzo super accessibile per i curiosi) ti porta dentro la stampa 3D, dalla progettazione digitale fino alla prototipazione.

Un’occasione per sporcarti le mani di pixel e plastica: imparare non è mai stato così tattile. E l’open badge certifica che il tuo “giocare” è in realtà una competenza spendibile.

Se non ti sei ancora iscritt* fallo subito!

DevFest Basilicata – 11 ottobre, Museo Archeologico Nazionale

Se vuoi respirare aria di innovazione, la DevFest è l’evento da non perdere. Workshop, talk, sessioni su cloud, mobile, open source e ovviamente IA.

Il bello? Non è una conferenza “da spettatori”, ma un’arena dove ci si scambia codici, idee e visioni. E accade in un luogo simbolico: il Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu” di Potenza, a ricordarci che il futuro si costruisce anche con le radici del passato.

Lucania is Comics – 10/12 ottobre, Potenza

Ok, qui non si parla solo di digitale, ma di un mondo parallelo fatto di fumetti, cosplay, artisti e illustratori.

Lucania is Comics trasforma Potenza in un laboratorio a cielo aperto: tre giorni di contaminazioni tra cultura pop, creatività e tecnologia. E sì, anche qui c’è un filo che unisce: perché ogni innovazione nasce dall’immaginazione, e ogni riga di codice ha dentro un po’ di storytelling.

Perché contano questi eventi

  • Ridurre il divario digitale: la Basilicata non vuole restare indietro.
  • Mescolare humanities e STEM: perché i dati senza storie restano muti.
  • Mettere le mani in pasta: dall’IA alla stampa 3D, qui si impara facendo.
  • Fare comunità: eventi così non sono solo formazione, ma tessitura sociale.

La morale? In Basilicata il digitale non è un fenomeno lontano, ma una serie di porte aperte. Sta a noi attraversarle, con curiosità e spirito di sperimentazione.

Conosci altri momenti dedicati al tech e alla cultura digitale? Scrivilo nei commenti: saremo felici di darti una mano a diffonderli.

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!