Molte persone sono convinte, spesso per stereotipo, che la Generazione Z non legga più libri o testi approfonditi, ignorando come in realtà questa generazione abbia sviluppato nuovi modi di leggere, integrando formati digitali, social media e comunità online, e mostrando un interesse attivo e diversificato nella lettura che sfida queste convinzioni diffuse.
La Generazione Z sta trasformando radicalmente il modo di leggere, fondendo il tradizionale amore per i libri di carta con un’esperienza di lettura fluida e multidimensionale che abbraccia formati digitali, community online e nuove modalità di fruizione.
Cresciuti in un mondo digitale, i giovani di questa generazione leggono non solo per evasione, prediligendo generi come il fantasy e il romance, ma anche per costruire senso di comunità, discutendo e condividendo le storie su piattaforme come BookTok e Wattpad. La lettura per la Gen Z non è più un atto solitario, bensì un’esperienza sociale e coinvolgente che attraversa lingue, generi e supporti diversi, integrando audiolibri, fanfiction e manga, e riscoprendo nel contempo i grandi classici con uno sguardo contemporaneo.
Questo nuovo modo di leggere riflette un desiderio di inclusività, diversità e partecipazione, mostrando come la passione per la lettura sia viva e in evoluzione nella società odierna.
Gen Z: Lettura 2.0
Il nuovo modo di leggere della Gen Z è caratterizzato da una forte integrazione tra formati tradizionali e digitali, rendendo la lettura un’esperienza più sociale, fluida e interattiva rispetto al passato. I giovani di questa generazione alternano libri cartacei ad audiolibri, e-book, manga e fanfiction, esplorando storie su piattaforme come Wattpad, Webtoon e soprattutto TikTok (BookTok), dove le community di lettori condividono consigli, recensioni e passioni letterarie in tempo reale.
Molto utilizzate sono piattaforme come Wattpad e Ao3, molto popolari tra i giovani, permettono di leggere storie scritte dagli utenti, spesso fanfiction o racconti originali, creando una lettura interattiva e comunitaria.
Una delle carterristiche principali è l’utilizzo di TikTok, in particolare grazie alla community di BookTok, dove video brevi e coinvolgenti hanno trasformato il mondo dei libri in un fenomeno virale. Qui la Gen Z condivide recensioni, commenti e consigli di lettura, contribuendo a creare bestseller.
Inoltre, questa generazione predilige storie che riflettano inclusività, diversità e temi sociali attuali, mostrando un interesse attivo e consapevole nelle proprie scelte letterarie. Il loro approccio multidimensionale sfida il vecchio pregiudizio che li vuole “lontani dai libri” e dimostra come la lettura resti viva, ma in costante evoluzione, al passo con le nuove tecnologie e linguaggi.
I Trend Letterari
La Generazione Z, cresciuta in un contesto profondamente digitale, presenta gusti letterari che riflettono apertura mentale, inclusività e varietà. Al primo posto si trova il fantasy, amato per saghe come Harry Potter e Percy Jackson, che uniscono avventura, mitologia e magia, con i miti rivisitati in chiave contemporanea.
Subito dopo, la fantascienza affascina per la capacità di immaginare futuri alternativi e affrontare temi come tecnologia, ambiente e società. Grande spazio ha anche la narrativa distopica, che mette in risalto ingiustizie sociali e crisi ecologiche, dimostrando la sensibilità della Gen Z verso le questioni globali.
Tra i preferiti si inseriscono i romanzi rosa, spesso contaminati con elementi fantasy o distopici, mentre thriller psicologici e gialli conquistano grazie alla suspense e alla profondità psicologica delle trame.
Cresce la popolarità della narrativa queer, esplorando temi di identità e diversità, e rispecchiando l’attenzione della Gen Z all’inclusività. Non mancano infine interesse per romanzi psicologici e romanzi storici contemporanei, che uniscono introspezione emotiva e riflessioni sui grandi cambiamenti storici.
Questo insieme di preferenze rivela una generazione che legge con passione e profondità, intrecciando fantasia, realtà, identità e impegno sociale in un’esperienza letteraria ricca e multifacetica.
Lettura e Binge-Watching: I Consigli per l’Estate della Gen Z
La Gen Z non si limita a leggere, ma sta ridefinendo il modo in cui ci si immerge nelle storie, trasformando la lettura in un’esperienza dinamica, sociale e inclusiva. Il loro approccio multidimensionale, che spazia dai libri cartacei a piattaforme come BookTok, dimostra come la passione per la narrazione sia più viva che mai. Se vuoi capire di cosa parliamo, ecco qualche consiglio per l’estate, da leggere o da guardare.
Se preferisci la lettura, porta sotto l’ombrellone titoli come “Fourth Wing” di Rebecca Yarros, che ha conquistato legioni di fan su TikTok con la sua storia avvincente di draghi e romance. Un altro successo tra i giovani è “The Song of Achilles” di Madeline Miller, un romanzo che ha riportato in auge i miti greci con una profondità emotiva straordinaria.
Per i più pigri, ecco alcune serie TV da non perdere, nate proprio dalle pagine di questi libri. “L’estate nei tuoi occhi” su Prime Video, basata sui romanzi di Jenny Han, è perfetta per chi cerca un mix di dramma, romanticismo e atmosfere estive. E se ami le storie che celebrano l’amore e l’accettazione, non puoi perderti “Heartstopper” su Netflix, un adattamento della graphic novel di Alice Oseman che è diventato un vero e proprio fenomeno culturale.
Questa connessione tra storie lette e storie viste dimostra che la Gen Z non si limita a consumare prodotti culturali, ma crea una vera e propria cultura del libro, trasformando la lettura in un’attività condivisa e in una fonte di ispirazione che continua a evolvere, al passo con i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie.
Si, in questo periodo stiamo parlando di Gen Z, leggi l‘ultimo articolo sul nostro blog!



