Che cos’è una cooperativa? Non basterebbe un libro per spiegarlo. Di certo, una cooperativa “non è una società semplice, non è una società in nome collettivo, non è una società per azioni, non è una società di beneficenza, un gruppo di volontariato, non è un’associazione, non è un club” (da Info Cooperative di Basilicata, ed. Ermes, 1995)
Abbiamo parlato di cooperazione in diversi momenti, anche nel “caffè digitale” con il Presidente ConfCooperative Basilicata Pino Bruno, che ritrovi in questo post
Dal Medioevo, quando nacquero le prime corporazioni, le cooperative hanno assunto molte forme, ma la radice è rimasta invariata: cum operare, ovvero fare insieme. Oggi nel mondo digitale post pandemico, ancora una volta questo particolare modo di fare impresa, riconosciuto e tutelato anche dall’articolo 45 della Costituzione Italiana, è chiamato ad essere ancora una volta resiliente e adattarsi al suo tempo per continuare ad operare ed innovare in quel solco di tradizione e valori che rappresenta.
Cooperazione Digitale
Alleanza delle Cooperative Italiane e Google, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, hanno siglato un manifesto per rafforzare il proprio impegno nel sostenere la cooperazione digitale.
Un progetto pluriennale che supporterà la digitalizzazione delle imprese cooperative e non profit italiane grazie al contributo da 3,5 milioni di euro di Google.org, la divisione filantropica di Google.
L’obiettivo principale del progetto Cooperazione Digitale è quello di mettere nelle condizioni di cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale tutte le imprese cooperative e non profit. In particolare, valorizzando cooperative di realtà periferiche o marginali, create da donne o giovani, imprese rigenerate dai lavoratori o cooperative che gestiscono i beni confiscati alle mafie. In questa direzione, l’iniziativa si propone anche di rafforzare l’ecosistema dell’imprenditoria cooperativa e non profit ad alta tecnologia.
Il manifesto si basa su una visione comune di innovazione responsabile orientata verso un’economia delle persone, incentrata su principi e valori cooperativi e mutualistici, attraverso una prospettiva strategica condivisa del futuro del Paese e basata su uno sviluppo equo ed armonico, sostenibile in tutte le sue dimensioni: ambientale, civico, sociale ed economico.
Academy 2022 Alleanza Cooperative Italiane Giovani
In questi giorni all’interno del Comincenter, sede del Consorzio dell’Università della Basilicata, ospiteremo i giovani cooperatori dell’Alleanza delle Cooperative italiane.
Tre giorni, dal 14 al 16 luglio, in cui da tutta Italia verranno per confrontarsi sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, con particolare attenzione al tema delle aree interne.
