Skip to content

Biomateriali nell’Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa 7 Maggio 2024

Se siete interessati alle ultime tendenze nell’ingegneria tissutale e nella medicina rigenerativa, non potete perdervi l’evento in programma per il 7 maggio 2024. L’Università degli Studi della Basilicata ospiterà una lezione con la Professoressa Antonella Motta dell’Università degli Studi di Trento, esperta rinomata nel campo dei biomateriali e della bioingegneria industriale.

Argomenti Principali

La lezione, intitolata “Tendenze e Prospettive Emergenti nell’ambito di Applicazioni Sostenibili per l’Ingegneria Tissutale e la Medicina Rigenerativa”, offrirà una panoramica sulle innovazioni nel campo dei biomateriali naturali, come proteine, polisaccaridi e bioceramiche, fondamentali per la rigenerazione dei tessuti. La Professoressa Motta parlerà di come questi materiali stanno cambiando il modo in cui affrontiamo la rigenerazione tissutale, sfruttando le loro proprietà di biodegradabilità, biocompatibilità e flessibilità per promuovere la crescita del tessuto ingegnerizzato all’interno del corpo umano.

Programma e Modalità di Partecipazione

Il programma dell’evento prevede una lezione di circa un’ora, seguita da una sessione di discussione, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di porre domande e approfondire gli argomenti trattati. Sarà possibile seguire la lezione in presenza presso il Comincenter, Via dell’ateneo lucano 10, oppure collegarsi da remoto tramite Google Meet.

Per partecipare di persona, recatevi al Comincenter Via dell’ateneo lucano 10, Università degli studi della Basilicata, Campus di Macchia Romana. Se preferite collegarvi online, utilizzate il link di Google Meet fornito dagli organizzatori. Assicuratevi di segnare la data in agenda e di prepararvi con domande interessanti per la sessione di discussione.

Temi e Argomenti Discussi

Durante la lezione, verranno discussi diversi temi relativi all’uso dei biomateriali nell’ingegneria tissutale, tra cui:

  • Le applicazioni sostenibili dei biomateriali nell’ingegneria tissutale
  • La progettazione di idrogeli a base di proteine e polisaccaridi, dagli idrogeli iniettabili ai bioinchiostri
  • L’uso di tecnologie avanzate come la stampa tridimensionale e la microfabbricazione per creare soluzioni innovative e sostenibili
  • Esempi pratici di applicazioni in medicina rigenerativa, con particolare attenzione alla commercializzazione dei prodotti.

Chi è la Professoressa Antonella Motta?

La Professoressa Motta è un’esperta rinomata nel campo dei biomateriali e della bioingegneria industriale. Ha sei brevetti internazionali e 190 articoli pubblicati su riviste scientifiche. Tra i suoi riconoscimenti c’è la Medaglia d’Oro per la migliore invenzione nella sezione medicina-cura della salute al “Brussels INNOVA”.

Dettagli dell’Evento

  • Data: 7 maggio 2024
  • Ora: 15:00
  • Luogo: Comincenter, Via dell’ateneo lucano 10, Università degli studi della Basilicata, Campus di Macchia Romana
  • Link Online: Disponibile tramite Google Meet

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico. Che siate studenti, ricercatori, professionisti del settore o semplicemente appassionati di scienza e tecnologia, questa è un’opportunità imperdibile per conoscere le ultime innovazioni nel campo dell’ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa.

Vi aspettiamo numerosi per un evento ricco di conoscenza e interazioni stimolanti!

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!