Tutte le volte che pensate a come migliorare il vostro business, generare più fatturato o aumentare il numero dei follower ricordatevi che c’è solo un modo per riuscirci: ascoltare la voce dei vostri clienti!
La capacità di ascoltare la voce dei clienti è la vostra arma segreta, la migliore a disposizione e spesso, purtroppo, la meno utilizzata. Siamo talmente concentrati a produrre, fare, scrivere, realizzare, comunicare, creare che ci dimentichiamo del “per chi” lo stiamo facendo.
Salesforce ha pubblicato un report sulle vendite del 2018 che evidenzia come, alla richiesta di elencare i fattori che avevano avuto un impatto estremo o sostanziale nel convertire un contatto in cliente, il 78% dei venditori abbia messo l’ascolto in cima alla lista.
Provate a pensare che la possibilità che un cliente che ha fatto anche un solo acquisto torni a spendere da voi è del 60% e per far sì che accada, cosa c’è di meglio se non “ascoltare” i suoi feedback?
Quando ascoltate la voce dei clienti, loro si sentono apprezzati e creano un legame e si fidano della soluzione che state proponendo loro.
Ecco i 3 principali vantaggi legati all’ascolto del cliente:
- Semplifica l’upselling
- Genera nuovi brand ambassador
- Aiuta a migliorare la qualità di prodotti e servizi
E come possiamo interagire con i nostri clienti e ascoltarli di più?
Ecco un piccolo elenco di idee e suggerimenti:
- interagite sui social network: fate domande e leggete con attenzione le risposte
- create dei questionari: quando avete un dubbio su una scelta da fare, che sia un colore per un prodotto o il prezzo per un servizio, provate a chiedere ai vostri clienti più fedeli cosa ne pensano
- usate i sondaggi di Instagram: sembrerà banale ma vi aiuteranno a raccogliere un bel po’ di informazioni
- create un database: raccogliere i contatti dei vostri clienti potrà tornarvi utile in qualsiasi momento. Anche fare un giro di telefonate ogni tanto vi aiuta a coltivare buone relazioni!
Insomma, chiudiamo con una frase da ripetere ogni volta che avete un dubbio: ascoltare per imparare, imparare per crescere!