Esperienze all’estero per crescere, imparare, fare rete. Dalla Repubblica Ceca alla Germania, dalla Romania ai confini mobili dell’Unione, ecco quattro progetti internazionali Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà rivolti a giovani desiderosi di mettersi in gioco, conoscere nuove culture e sviluppare competenze personali e professionali in contesti multiculturali.
Un’occasione concreta per uscire dalla propria zona di comfort, vivere in gruppo, praticare le lingue straniere e partecipare ad attività educative non formali. Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi fare un’esperienza che lascia il segno, queste opportunità fanno per te.
Repubblica Ceca – Scambio culturale su sport e inclusione (14–22 ottobre 2025)
Il primo progetto porta in Repubblica Ceca, nella cittadina di Staré Město, dove si terrà uno scambio culturale internazionale dedicato al tema dello sport come strumento di inclusione sociale. Attraverso attività pratiche, workshop, giochi e momenti di riflessione collettiva, i partecipanti esploreranno il potenziale dello sport per favorire coesione, dialogo e rispetto reciproco.
Obiettivi dello scambio: promuovere l’inclusione attraverso lo sport, incentivare la cooperazione internazionale e lo sviluppo di soft skills come leadership, comunicazione, empatia.
Chi può partecipare: giovani tra i 18 e i 30 anni, più un group leader 18+, interessati ai temi dello sport, dell’inclusione e del lavoro di gruppo. Non sono richieste competenze specifiche o esperienze pregresse.
Quando e dove: 14–22 ottobre 2025, Staré Město, Repubblica Ceca.
Copertura economica: il progetto è finanziato dal programma Erasmus+, che copre interamente vitto, alloggio, attività e viaggio (fino a un tetto massimo previsto).
Scadenza per candidarsi: 30 Luglio 2025
Germania – Volontariato ESC in una scuola internazionale bilingue
Un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà pensato per chi vuole mettersi al servizio della comunità educativa. I volontari saranno inseriti in una scuola bilingue a Dresda, dove affiancheranno insegnanti e operatori nelle attività didattiche e ricreative rivolte agli studenti, contribuendo alla creazione di un ambiente multiculturale, accogliente e stimolante.
Obiettivi del progetto: rafforzare le competenze educative e interculturali dei partecipanti, promuovere i valori europei attraverso la scuola e sviluppare nuove capacità organizzative e relazionali.
Chi può partecipare: giovani tra i 18 e i 30 anni con un buon livello d’inglese, predisposizione al lavoro con bambini e interesse per il mondo dell’educazione.
Dove: Colonia, Germania.
Durata: 12 mesi, da settembre 2025 ad agosto 2026.
Copertura economica: il programma ESC garantisce copertura totale di alloggio, vitto, trasporti locali, assicurazione, formazione e pocket money mensile; le spese di viaggio A/R sono rimborsate.
Scadenza per candidarsi: 30 Luglio 2025
Polonia – Mobilità educativa itinerante per studenti universitari
Un progetto originale e dinamico: EuropaMobil offre a giovani studenti universitari e neolaureati la possibilità di partecipare a workshop educativi e conferenze sulle questioni UE.
Obiettivi del progetto: sensibilizzare le nuove generazioni sui valori dell’Unione Europea, migliorare le capacità di comunicazione dei partecipanti e favorire il dialogo interculturale.
Chi può partecipare: studenti universitari e neolaureati europei con una buona conoscenza dell’inglese e/o del tedesco, interessati alla cittadinanza europea, alla formazione e al lavoro con i giovani.
Dove: Masovia (Mazowieckie), Polonia.
Durata: dall’8 settembre al 3 ottobre 2025
Copertura economica: è previsto l’alloggio, i pasti, i trasporti interni, una formazione iniziale, assicurazione e il rimborso delle spese di viaggio.
Scadenza per candidarsi: 6 Luglio 2025
Romania – Training course su cittadinanza attiva e attivismo giovanile (11–19 settembre 2025)
Per chi desidera rafforzare il proprio impegno sociale e acquisire strumenti per promuovere il cambiamento nella propria comunità, il training course in Romania è un’occasione di crescita e confronto. Una settimana intensa di laboratori, sessioni formative e incontri tra attivisti da tutta Europa.
Obiettivi del corso: sviluppare competenze legate alla cittadinanza attiva e alla progettazione sociale, offrire spazi di dialogo e riflessione sui temi della partecipazione democratica e dell’attivismo giovanile.
Chi può partecipare: youth workers, formatori, volontari, educatori e giovani attivisti dai 18 anni in su.
Dove: Călimănești, Romania.
Quando: 11–19 settembre 2025.
Copertura economica: copertura completa di vitto, alloggio e attività; spese di viaggio rimborsate entro il tetto massimo previsto dal programma Erasmus+.
Scadenza per candidarsi: candidature aperte – inviare al più presto.
Vuoi saperne di più sulle opportunità lavorative e di mobilità nazionale ed internazionale? Rimani aggiornato su Comincenter.it!