Skip to content

Progetti erasmus e scambi culturali

Partecipare a progetti Erasmus e scambi culturali rappresenta un’opportunità unica per arricchire il proprio bagaglio personale e professionale.

Queste esperienze permettono di immergersi in nuove culture, acquisire competenze specifiche e trasversali, ampliare i propri orizzonti e fare il primo passo verso un futuro internazionale.

Di seguito, presentiamo quattro interessanti opportunità attualmente disponibili.


Training course in Francia: sociocrazia e collaborazione sostenibile

Questo corso di formazione è focalizzato sulla sociocrazia e sulla promozione di pratiche collaborative sostenibili. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire metodologie decisionali inclusive e di sviluppare competenze per facilitare processi partecipativi all’interno di gruppi e organizzazioni.

Durata: 13 giorni

Requisiti: Il corso è aperto a tre partecipanti over 18 interessati a metodologie decisionali inclusive e alla facilitazione di processi partecipativi. È preferibile avere una conoscenza base della sociocrazia e un buon livello di inglese.

Dettagli economici: Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+, coprendo vitto, alloggio e materiali formativi. Le spese di viaggio sono rimborsate fino a un massimale stabilito dall’organizzazione.

Quando e come partecipare: Il corso si svolgerà dal 10 al 22 aprile 2025. Per candidarsi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione entro il 15 marzo 2025.

Stage a Bruxelles in Project Management presso ECSITE

ECSITE, la rete europea dei musei scientifici, offre un’opportunità di stage di sei mesi a Bruxelles nel campo del project management. I tirocinanti collaboreranno alla gestione di progetti internazionali, acquisendo esperienza pratica nella coordinazione di iniziative scientifiche e culturali a livello europeo.

Durata: 6 mesi

Requisiti: La posizione è rivolta a laureati in discipline scientifiche, comunicazione o affini, con un forte interesse per la divulgazione scientifica. È richiesta un’ottima conoscenza dell’inglese, competenze nel project management, competenze in scrittura, editing e comunicazione digitale, essenziale inoltre la conoscenza del pacchetto Office.

Dettagli economici: Lo stage prevede una retribuzione mensile per coprire le spese di soggiorno a Bruxelles.

Quando e come partecipare: Le candidature sono aperte fino al 30 aprile 2025. Per candidarsi, inviare il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazione all’indirizzo email indicato nell’annuncio ufficiale di ECSITE.

Scambio Culturale in Bulgaria: game design e giochi da tavolo

Dal 18 al 25 maggio 2025, in Bulgaria, si terrà uno scambio culturale dedicato al game design e ai giochi da tavolo. Questo progetto mira a riunire giovani appassionati di giochi per sviluppare insieme nuovi concept, condividere competenze e promuovere l’apprendimento attraverso il gioco.

Durata: 8 giorni

Requisiti: Il progetto è aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni, appassionati di game design e giochi da tavolo. Non è richiesta esperienza pregressa, ma è fondamentale la motivazione a partecipare attivamente alle attività proposte.

Dettagli economici: Il programma Erasmus+ copre le spese di vitto, alloggio e attività. Le spese di viaggio saranno rimborsate fino a un importo massimo stabilito in base alla distanza.

Quando e come partecipare: Lo scambio si terrà dal 18 al 25 maggio 2025. Gli interessati devono compilare il modulo di candidatura online disponibile sul sito dell’organizzazione partner entro il 10 aprile 2025.

Stage presso il Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles

Il Consiglio dell’Unione Europea offre 100 stage retribuiti della durata di cinque mesi presso la sua sede di Bruxelles. Questa esperienza rappresenta un’occasione unica per comprendere il funzionamento delle istituzioni europee, contribuire alle attività quotidiane del Consiglio e sviluppare competenze professionali in un contesto internazionale.

Durata: 5 mesi

Requisiti: Possono candidarsi laureati in diverse discipline con un’ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’UE, di cui una deve essere l’inglese o il francese. È richiesta una buona comprensione del funzionamento delle istituzioni europee.

Sebbene la maggior parte delle candidature provenga da laureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’Unione Europea ed economia, il Segretariato Generale del Consiglio ricerca anche tirocinanti con qualifiche in tanti altri settori.

Dettagli economici: Gli stagisti ricevono una borsa mensile di €1.476,34, oltre al rimborso delle spese di viaggio e un’assicurazione sanitaria.

Quando e come partecipare: I tirocini iniziano il 1° settembre 2025. Le domande devono essere presentate tramite il portale ufficiale del Consiglio dell’Unione Europea entro il 15 marzo 2025.


Partecipare a queste iniziative non solo arricchisce il proprio curriculum, ma contribuisce anche alla crescita personale, favorendo una maggiore comprensione interculturale e l’acquisizione di competenze chiave nel mondo globalizzato di oggi.

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!