La differenza tra Curriculum Vite e Resume l’abbiamo già vista in questo post. Impropriamente tendiamo a chiamare il resume “CV.”
In Effetti, un resume è un “riassunto”, come suggerisce la parola stessa, del tuo percorso lavorativo. Come tale, è suo compito mettere in evidenza e valorizzare i punti focali della carriera in relazione a ciò che la job call per la quale stai applicando chiede.
Il resume dovrebbe prima di tutto, dunque, essere coerente e fare matching con gli highlights della call. L’elemento distintivo di questo documento che, ricordiamolo, è una specie di biglietto da visita con cui ci si presenta al selezionatore, è di certo la brevità.
Avrai sentito spesso dire che il “cv deve entrare in una sola pagina”. Non c’è una regola scritta su questo ma mettiti nei panni di chi deve visionare decine e decine di cv al giorno. Sicuramente un resume ben fatto, breve ed efficace gli faciliterà la vita e darà a te una chance in più di passare allo step successivo della ricerca lavoro: essere chiamat* a colloquio.
Quindi, mano al CV ed ecco qualche consiglio per renderlo breve ed efficace.
1 – Leggi bene la job call
leggi, rileggi e appunta le parole chiave della job call. Solo così, potrai selezionare le esperienze della tua carriera che sono più significative e in linea con quello che l’azienda sta cercando per il suo team
2 – Bullet point
Evita di essere prolisso e usa i bullet point, elenchi in cui potrai con poche parole descrivere l’esperienza fatta
3 – Layout
Organizza in maniera ordinata e logica gli elementi sul “foglio”. Prova a pensare al resume come una griglia in cui ordinare le cose importanti, un po’ come faresti mettendo a posto un armadio in cui gli abiti, le scarpe, gli accessori sono, metaforicamente, le tue skill e le tue esperienze.
4 – Efficacia
Fai in modo che chiunque, avendo in mano il tuo resume, possa a colpo d’occhio capire che cosa fai e quali sono i punti di forza e le esperienze fatte. E siccome ogni scarrafone è bell’a mamma soja, prova a far leggere il tuo resume a un collega di università o a una persona che non ti conosce bene.
5 – Risorse e siti per creare il tuo resume in maniera facile e veloce
- La piattaforma Giovani2030 mette a disposizione un tool fantastico, veloce e pratico per creare in pochi minuti un resume che puoi utilizzare per la tua prossima candidatura. VEDI QUESTO LINK per scoprire di più.
- IL CV PERFETTO esiste ed è possibile crearlo qui. Uno strumento online che ti aiuta ad organizzare al meglio le esperienze e le skill in un unico PDF.
- Se ti senti più creativo e hai bisogno di un tool meno “imbrigliato” allora non c’è strumento migliore di CANVA. Scoprilo a questo link.