Nuova proposta europea: la BCE offre tirocini formativi.
La BCE è la banca centrale dei 19 Stati Membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro.
Ma cosa fa la BCE? Di quali temi si occupa?
È un’istituzione ufficiale che si colloca al centro dell’Eurosistema e del Meccanismo di vigilanza unico sulle banche. L’obiettivo principale del Sistema europeo di banche è il mantenimento della stabilità di prezzi.
Oltre ad occuparsi di attività complesse, come lo sviluppo sostenibile, la crescita economica e sociale, offre la possibilità di effettuare tirocini.
Si tratta di tirocini formativi rivolti a studenti di economia, statistica, gestione aziendale, giurisprudenza e risorse umane.
Lo scopo è avvicinare i tirocinanti alle attività della BCE e mettere in pratica le loro conoscenze acquisite durante questa esperienza.
I tirocini sono offerti per un periodo minimo di tre mesi ad un massimo di dodici. Il lavoro è molto vario, dalla ricerca e preparazione di bozze di rapporti, alla compilazione di dati statistici e la partecipazione a seminari di approfondimento
La retribuzione è di 1.070 euro mensili con rimborso spese di viaggio. È, inoltre, offerta una sovvenzione per l’alloggio durante il periodo del tirocinio e l’accesso alla biblioteca e al ristorante del personale della BCE.
Chi può candidarsi?
Possono candidarsi studenti, cittadini di uno Stato membro dell’Unione, che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello. Essenziale è la conoscenza della lingua inglese e di almeno un’altra lingue dell’UE.
Per partecipare è necessario candidarsi entro il 7 Febbraio 2020.
Per info e dettagli visita il sito.
Nuova proposta europea presso la BCE: un’esperienza di crescita e arricchimento personale e professionale, un’opportunità per migliorare e allargare i propri orizzonti. Perché non candidarsi?!