ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Marzo 19, 2019 Stefania Clemente Magazine  

Colloqui di lavoro, croce e delizia del candidato

Cos’è e come si affronta un colloquio di lavoro?

Quante volte vi siete chiesti: come mi vesto? Cosa dico? E se parlo troppo? E se, invece, parlo troppo poco?

Abbiamo chiesto qualche consiglio ai recruiter e agli addetti alla selezione di in.HR, Agenzia per il Lavoro che incontrano ed intervistano quotidianamente candidati alla ricerca di lavoro e di nuove opportunità; l’esperienza maturata nella rete di filiali distribuite su tutto il territorio nazionale ha permesso di capire quanto sia importante fare la giusta impressione a un colloquio di lavoro per risultare vincenti.  

Ed ecco qui quello che loro consigliano per affrontare al meglio questa tappa fondamentale per la tua carriera.

La preparazione al colloquio di lavoro

I colloqui mettono il candidato di fronte ad un selezionatore che cercherà, attraverso domande di varia natura, di capire se la persona in questione è quella giusta per ricoprire la posizione aperta.

Prepararsi per un colloquio di lavoro è una pratica fondamentale da cui dipenderà gran parte del risultato finale. I segreti per affrontarlo nel migliore dei modi sono:

  • Conferma la presenza alla convocazione a colloquio: Scrivi/comunica la risposta in maniera formale, arrivando dritto al punto.
  • Raccogli informazioni dettagliate sulla società, visitando il sito dell’azienda, gli account social e cercando notizie utili.
  • Rileggi l’annuncio, la lettera di presentazione ed il curriculum prima del colloquio.
  • Dai importanza a come ti presenti: non ci sono regole generali ma occorre essere in linea con la posizione e lo stile dell’azienda per cui ci si propone (un lavoro creativo è diverso da un lavoro impiegatizio: l’abbigliamento deve essere consono e adatto al tipo di azienda e posizione).

Colloquio di lavoro: domande frequenti e struttura

Il colloquio è un’intervista. Alcune domande seguono spesso una struttura di 3 step principali.

Step 1: auto-presentazione, pregi e difetti

Spesso si parte con una presentazione libera del candidato. Occorre sfruttare questa opportunità preparando un discorso introduttivo su di te e sulla tua carriera che metta in luce gli aspetti significativi legati all’offerta di lavoro, in modo da risultare preparato e spigliato al momento di presentarti al recruiter.

Altrettanto spesso viene chiesto di specificare i propri pregi e difetti a colloquio: anche qui è fondamentale la risposta e dimostrare di avere le idee chiare sulla posizione a cui si aspira. È bene essere sinceri e fornire un quadro il più realistico possibile.

Step 2: La tua storia lavorativa

Arriva al colloquio avendo chiaro quello che devi raccontare delle tue esperienze precedenti senza perderti in dettagli insignificanti o omettendo informazioni importanti. Parti sempre dalle esperienze più recenti e scendi nei particolari quando ci sono punti di contatto con l’opportunità di lavoro che ti interessa.

Step 3: perché dovrebbero scegliere proprio te?

Questa domanda ha un obiettivo importante: valutare quanto sei in linea con l’azienda e la sua cultura. Il contesto lavorativo e il metodo di lavoro, infatti, sono diversi da azienda ad azienda, ed è importante per il recruiter capire se saprai ambientarti al meglio in quello che sarà il tuo futuro team o la tua nuova posizione.

Ricorda, il selezionatore cerca nel candidato:

Motivazione | Dedizione | Sintonia | Risultati 

Gli ultimi consigli: mantieni il focus e il giusto atteggiamento

Se sei realmente interessato a questo lavoro, devi cercare di tirare fuori il meglio di te nel tempo che hai a disposizione. Durante il colloquio di lavoro è importante:

  • dimostrare che questo lavoro è quello che vuoi;
  • porre domande pertinenti;
  • mostrare un buon senso dell’umorismo e cordialità ma senza esagerare;
  • sfruttare bene il tempo: una intervista individuale dura normalmente dai 20 ai 50 minuti, durante questo tempo è importante che tu mantenga la concentrazione e continui a mantenere alto il livello di interesse;
  • non perdere dettagli importanti;
  • essere puntuale;
  • ascoltare il selezionatore, non parlare male di nessuno, nemmeno dei precedenti posti di lavoro;
  • essere positivi, chiari e coerenti.

Diventa venditore: il colloquio è un momento in cui bisogna “vendere” se stessi. È importante mettere in primo piano gli aspetti positivi del proprio carattere e valorizzare le proprie esperienze, competenze e formazione riuscendo a convincere i selezionatori che sei la persona “giusta” per quel ruolo, ma attenzione a non esagerare!

Se questi consigli ti sono stati utili e se stai cercando lavoro abbiamo una Masterclass gratuita che potrebbe fare al caso tuo!

“Relazione con il cliente e Social Media Marketing” in partnership con in.Hr, Agenzia per il Lavoro

Una full immersion di 60 ore per acquisire le competenze utili per approcciare la clientela in maniera efficace, utilizzando una modalità comunicativa basata sull’ascolto per comprendere il fabbisogno anche non espresso dal cliente ed acquisire le basi del social media marketing utili ad avere un profilo professionale completo!

Solo 10 posti, invia la tua candidatura entro le ore 12.00 del 25 marzo!

Tags:
carrieracercare lavorocolloquio di lavorocrescita professionalecvformazionepersonal brandingrecruitmentricerca attiva lavoro
Lavorare nel mondo dell'editoria - Partiamo dalle 5+1 W
Offerte di Lavoro

Stefania Clemente

All articles by: Stefania Clemente

Related Articles

Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa?
Career Tools e competenze trasversali all’Unibas
Carriera Cambiamento Innovazione

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Dal magazine

  • Next generation, giovani e opportunità Aprile 22, 2021
  • Next Generation EU Aprile 19, 2021
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata Aprile 15, 2021
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali Aprile 12, 2021
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa? Aprile 8, 2021

Career Tools On-line

Sai gia’ quali passi fare per trovare lavoro dopo la laurea?

Sentirsi confusi e non sapere quale strada prendere dopo la laurea è normale.
Per gli studenti Unibas, abbiamo pensato a un percorso formativo speciale.

Abbiamo raccolto strategie e accorgimenti non convenzionali, per rispondere, in maniera vincente, ad un mercato professionale non facile, globale e in continua evoluzione.

Se sei studente Unibas, ottieni l’open badge valido per il CV e riconosciuto a livello europeo.

Scopri di più>

 

Recensioni Career Tools

Popular Posts

  • Next generation, giovani e opportunità

    Posted by Rosaria Mastrangelo 22 Apr
  • Next Generation EU

    Posted by Stefania Clemente 19 Apr
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata

    Posted by Rosaria Mastrangelo 15 Apr
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali

    Posted by Stefania Clemente 12 Apr
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 08 Apr

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter® | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter® è un progetto gestito e coordinato dal consorzio Conunibas dell'Università degli studi della Basilicata, nato con evidenza pubblica. Il consorzio è formato dalla società Universosud e dall'Università degli studi della Basilicata.

Comincenter® è un brand registrato di proprietà Universosud

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

p.iva 01933130765
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita