Skip to content

Consigliera di Parità: chi è e cosa fa

Esiste un ruolo istituzionale in tutte le regioni italiane che è quello di Consigliera di Parità. Cosa fa? Di cosa si occupa? Quali sono i suoi impegni istituzionali e gli obiettivi da raggiungere?

La Consigliera Regionale di Parità è una figura istituita a livello nazionale, regionale e provinciale dalla Legge 125/1991.

Le Consigliere di Parità Regionali sono nominate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità e su designazione delle Regioni.

Si occupa di promozione e di controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza. Questo significa promuovere le pari opportunità e la non discriminazione tra donne e uomini nel lavoro e per questo si parla di diffusione delle politiche di genere.

La consigliera regionale lucana

La Consigliera di Parità della Regione Basilicata è l’avvocata Ivana Enrica Pipponzi che ricopre questo ruolo dal 2016. Si occupa di intraprendere ogni iniziativa che serve a promuovere le pari opportunità per lavoratori e lavoratrici.

Quali sono i suoi impegni?

I principali compiti della consigliera sono:

  • rilevare le situazioni di squilibrio di genere
  • assicurare la coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale
  • sostenere le politiche attive del lavoro
  • promuovere l’attuazione delle politiche di pari opportunità
  • collaborare con le Direzioni Regionali del lavoro
  • collaborare con gli assessorati al lavoro degli enti locali
  • sensibilizzare i datori di lavoro al tema della conciliazione
  • agire in giudizio per l’accertamento delle discriminazioni collettive ed individuali e la rimozione dei loro effetti
  • diffondere la conoscenza e lo scambio di buone prassi 

Le attività di informazione e formazione culturale sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazioni sono fondamentali per la diffusione e promozione di questi temi.

Mercoledì 28 aprile, l’avvocata Pipponzi sarà nostra ospite per il Caffè Digitale e avremo occasione di farci raccontare meglio le sue iniziative e le attività che propone e promuove nella nostra regione.

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!