Abbiamo spesso parlato di soft skills e della loro importanza nel mondo del lavoro. Oggi, invece, focalizziamo l’attenzione sulle digital hard skills.
Ci siamo chiesti: cosa sono e perché acquisirle?
L’Unione Europea le ha definite come le “abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Cioè l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.
Si tratta quindi di tutte quelle competenze digitali tecniche sia di base, ma anche avanzate, che si possono acquisire a scuola, all’università o tramite master e corsi di formazione.
Oltre alle abilità con programmi e pacchetti informatici, o la conoscenza di linguaggi di programmazione, rientrano nella categoria anche le competenze dell’area SMAC (Social, Mobile, Analytics e Cloud).
Il mondo della tecnologia è in costante evoluzione e quindi anche le competenze digitali cambiano velocemente nel tempo. È sempre più importante, quindi, formarsi e aggiornarsi costantemente.
Perché è importante acquisire le digital hard skill
La Digital transformation ha apportato un cambiamento, una rivoluzione, sia nelle attività e operazioni quotidiane sia nel mondo del lavoro.
le offerte di lavoro che abbiamo selezionato!
La richiesta di competenze digitali è in continua crescita in ogni settore, infatti, secondo il Cedefop entro il 2025 nasceranno milioni di opportunità di lavoro per professionisti con competenze digitali altamente qualificate. Purtroppo, però, in Europa (ma anche nel resto del mondo) esiste ancora un divario tra domanda e offerta di talenti digitali. Solo il 3,5% degli studenti universitari frequenta un corso di laurea in ICT e 1 lavoratore su 3 non ha competenze digitali di base.
Ne deriva che 4 aziende su 10 hanno dichiarato un calo della produttività e della retention dei clienti a causa della mancanza di abilità digitali.
Digital hard skill anche nelle aziende tradizionali
È errato pensare che queste competenze siano richieste soltanto delle aziende tecnologiche. Sono ormai indispensabili in ogni settore dell’industria tradizionale, del commercio e dei servizi.
Ad esempio il retail è un comparto in cui oggi il cliente acquista anche in Internet e non solo in negozio come fino a qualche tempo fa. Ecco perché sono nate figure professionali che seguono le interazioni tra online e offline per supportare il cliente nel momento dell’acquisto.
Anche il settore dell’automotive un tempo vedeva la realizzazione delle macchine tramite il lavoro dell’operaio metal-meccanico. Ora, invece, le auto sono prodotte tramite l’ausilio di macchinari digitali e tecnologici pertanto si necessita anche di esperti digitali qualificati.
Non ci resta, quindi, che impregnarci per acquisire tali competenze e usarle al meglio per cogliere le future opportunità.