Anche questo mese torna il nostro appuntamento con le migliori opportunità di mobilità internazionale. Se hai voglia di viaggiare, scoprire nuove culture, migliorare le tue competenze e, perché no, fare la differenza nel mondo, non puoi perderti questi 4 progetti Erasmus+ selezionati per te.
Lussemburgo – Tirocinio per giuristi linguisti presso la Corte di Giustizia UE
Per i laureati in giurisprudenza che desiderano entrare nel cuore delle istituzioni europee, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sede a Lussemburgo, offre un tirocinio formativo e retribuito nell’ambito della traduzione giuridica. I partecipanti avranno l’opportunità di affiancare giuristi-linguisti esperti nella redazione e nella traduzione di documenti ufficiali, contribuendo alla comprensione e all’uniformità del diritto europeo.
Obiettivi del tirocinio: promuovere una conoscenza approfondita del funzionamento della Corte, sviluppare competenze giuridiche e linguistiche e stimolare la partecipazione attiva alla vita dell’Unione.
Chi può candidarsi: laureati in giurisprudenza con conoscenza perfetta della lingua del concorso (lingua 1), conoscenza approfondita di una seconda lingua ufficiale dell’UE (lingua 2), come da tabella nel bando e conoscenza approfondita di una terza lingua ufficiale dell’UE, diversa dalla lingua 1 e dalla lingua 2.
Durata: 5 mesi (settembre 2025 – febbraio 2026)
Retribuzione: 1.500 euro mensili + rimborso spese di viaggio.
Scadenza: 17 maggio 2025
Georgia – Scambio giovanile sul tema della fast fashion
Consumismo, sfruttamento dei lavoratori e impatto ambientale sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati durante lo scambio giovanile internazionale in programma a Rustavi (Georgia) dal 24 al 31 maggio 2025. Il progetto mira a sensibilizzare i giovani sull’impatto della fast fashion e sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili nei propri consumi quotidiani.
Obiettivi del progetto:
Incoraggiare lo spirito critico e la consapevolezza ambientale, stimolare il confronto tra giovani europei e fornire strumenti concreti per promuovere alternative etiche e sostenibili nel mondo della moda.
Chi può partecipare:
Volontari europei tra i 18-19 anni + un group leader (senza limiti di età).
Costi coperti da Erasmus+:
Viaggio di andata e ritorno coperto fino a 395€, quota di partecipazione di 50€, vitto e alloggio totalmente a carico del programma Erasmus+.
Slovacchia – Training course su arte e attivismo sociale
Nella splendida cittadina di Trenčín, dal 9 al 15 giugno 2025, si terrà un training internazionale rivolto a youth workers, artisti ed educatori interessati a esplorare il potenziale dell’arte come veicolo per l’attivismo sociale. Attraverso attività pratiche e momenti di riflessione, i partecipanti impareranno a progettare iniziative artistiche che promuovano valori come inclusione, parità e giustizia.
Obiettivi:
Potenziare le competenze creative dei partecipanti, offrire strumenti per la progettazione sociale, stimolare nuove forme di espressione giovanile legate all’arte e al cambiamento sociale, imparare a facilitare i processi creativi che che incoraggiano il pensiero critico.
Chi può partecipare:
Giovani over 18, operatori giovanili, attivisti e creativi con una buona conoscenza dell’inglese.
Costi coperti:
Erasmus+ rimborsa il viaggio a fine progetto secondo un massimale stimato da un calcolatore europeo e che tiene conto della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e la destinazione, vitto e alloggio sono invece coperti per tutta la durata del corso. In casa di selezione è necessario pagare 70€ (40 di tesseramento e 30 di quota progetto).
Repubblica Ceca – Scambio giovanile sulle competenze comunicative
“MY CAMP: Where Teens Talk & Explore” è un entusiasmante scambio giovanile Erasmus+ che si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2025 nel villaggio di Spálené Poříčí, in Repubblica Ceca. Il progetto si inserisce all’interno di un campo estivo dedicato a bambini tra gli 8 e i 15 anni provenienti da aree rurali, ed è pensato per sviluppare le competenze comunicative in inglese dei partecipanti attraverso attività creative e interattive.
Obiettivi del progetto:
Favorire lo scambio culturale tra adolescenti europei, promuovere il rispetto reciproco, migliorare la capacità di comunicare in inglese in contesti informali e stimolare l’empatia e la cooperazione.
Chi può partecipare:
Giovani tra i 16 e i 17 anni interessati alle tematiche del progetto.
Date:
Arrivo 13 luglio – partenza 19 luglio 2025
Costi coperti:
Erasmus+ copre le spese di viaggio (fino a 309€), vitto, alloggio e 2 coffee breaks. È richiesto un contributo di 50€ per le attività e le spese di gestione.
Partecipare a un progetto Erasmus+ è un’esperienza che lascia il segno: ti mette alla prova, ti arricchisce, e ti aiuta a costruire un profilo più completo per il tuo futuro. Non aspettare: trova il progetto adatto a te ed invia la tua candidatura! Se hai bisogno di una mano per costruire un CV efficace non perdere il nostro articolo, e per rimanere aggiornato sulle future opportunità dai un’occhiata alla sezione lavoro del nostro sito!