Hubout, lo spazio per giovani che desiderano trasformare le loro idee in imprese. Entriamo nel vivo!
Il progetto Hubout nasce da un gemellaggio tra il Comune di Matera e il Comune di Cinisello Balsamo. Un gemellaggio amministrativo che è sfociato nel progetto “Hubout. Spazi pubblici di lavoro condiviso”. Il progetto prevede azioni e attività sui due territori rivolte a giovani tra i 16 e i 35 anni.
Dopo una prima fase di costruzione e attivazione del partenariato siamo entrati nel vivo delle attività. Ora siamo pronti a costruire una rete territoriale capace di esprimere nuove idee e, magari, piccole-medie imprese capaci di generare impatto positivo sul nostro territorio.
Il partenariato locale
In Basilicata Hubout vede capofila il Comune di Matera che desidera realizzare un modello basato su un approccio transettoriale alle politiche per i giovani. L’obiettivo è contaminare le strategie dei settori, potendo contare su uno spazio fisico votato all’innovazione sociale e aperto al dialogo con i giovani del territorio.
Insieme al Comune di Matera ci sono il Cluster Basilicata Creativa e Generazione Lucana.
Il Comincenter, con i suoi oltre 2.000 membri costituisce la community di studenti e freelance più grande della Basilicata. Per questa ragione siamo stati chiamati a guidare la fase dei Processi Creativi. Questa fase del progetto prevede la creazione di percorsi di coinvolgimento degli stakeholder, figure che si occupano in particolare di occupazione giovanile, innovazione sociale e sviluppo locale. Questa collaborazione ha un ruolo importante sia nel coinvolgimento diretto dei giovani mettendo a disposizione le loro competenze specifiche, sia nella co-progettazione dei nuovi spazi che il Comune di Matera intende aprire ai giovani e alle idee di impresa.
I processi partecipati
Proprio ieri abbiamo realizzato il primo Focus Group guidato dalla nostra Community Manager Stefania Clemente e da Raffaele Vitulli, presidente di Basilicata Creativa. Il Focus Group e i futuri momenti di co-creazione e co-progettazione, hanno l’obiettivo di ascoltare quanto più possibile i giovani lucani che intendono restare sul territorio e investire in progetti personali a carattere imprenditoriale.
L’esito di questo primo momento di incontro ci mette davanti ad alcune parole chiave, individuate dai partecipanti, sulle quali continueremo a lavorare nelle prossime settimane.

Se desideri anche tu contribuire alla nostra fase di ricerca e progettazione faccelo sapere, ti inviteremo al prossimo Focus Group. Mandaci una mail per richiedere di partecipare!
1 Comment