Come innovare i modelli organizzativi grazie alla rivoluzione digitale?
Lo Smart Working è un esempio!
Ma di cosa si tratta?
È una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
Ma facciamo attenzione a non associare l’idea di Smart Working all’idea di lavorare da casa. Quello è Home Working o Remote Working se lavoriamo abitualmente in mobilità e sfruttiamo luoghi diversi da quello che consideriamo un ufficio (es: coworking, bar, chalet, parchi).
Inoltre, possiamo considerare lo Smartworking un sistema di crescita win-win grazie al quale vengono soddisfatte sia le esigenze aziendali in termini di risultati raggiunti che quelle di work-life balance dei lavoratori, grazie ad un miglioramento la qualità della vita e a risparmi consistenti di tempo e denaro.
La sfida è aperta, si può produrre di più e meglio ottimizzando i tempi?
[Fonte articolo: https://www.economyup.it/innovazione/buoni-propositi-2020-diamo-piu-spazio-al-lavoro-agile-per-queste-ragioni/]