Ultimo appuntamento di maggio e una nuova chiacchierata per il Caffè Digitale con gli studenti UniBas.
Mercoledì 26 maggio incontriamo il Consiglio Studenti dell’UniBas. Dopo aver parlato di formazione e competenze trasversali il tema del Caffè Digitale sarà: Europa.
Quali opportunità? Ne parliamo nel Caffè Digitale con gli studenti UniBas
Studiare, fare volontariato, lavorare e molto altro. I programmi europei e le opportunità comunitarie offrono decine di occasioni da cogliere al volo.
Settimana della Gioventù
Dal 24 al 30 maggio 2021 si celebra la nuova edizione della Settimana europea della gioventù, con due obiettivi principali:
- Promuovere la partecipazione dei giovani
- Sostenere la promozione della nuova generazione di programmi dell’UE
La Settimana europea della gioventù, che si realizza ogni due anni in tutta Europa, consente di promuovere le opportunità dell’UE per i giovani, discutere tematiche rilevanti, celebrare storie di successo nell’ambito dei programmi Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà.
Le tre parole chiave dei programmi sono
Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare i giovani
La pagina web della Settimana europea della gioventù è pubblicata sul Portale europeo per la gioventù.
All’interno del portale è possibile leggere i temi, le priorità e gli obiettivi principali. Inoltre, la sezione eventi contiene tutte le iniziative e le attività in Europa, codificate dalle Agenzie nazionali e/o dagli Eurodesk dei Paesi partecipanti.
I principali organizzatori della Settimana europea della gioventù sono le Agenzie nazionali dei Programmi Erasmus+ Gioventù e Corpo europeo di solidarietà e la rete Eurodesk.
Per questa ragione le Agenzie nazionali promuovono attività sui temi prioritari e informano i giovani sulle opportunità offerte. Grazie alla cooperazione con la rete Eurodesk riescono a coinvolgere il network di oltre 1.000 punti di contatto in tutta Europa. È grazie a questo che riescono a raggiungere i giovani di tutte le regioni. È così che si riescono a coinvolgere anche i giovani provenienti da zone rurali o da contesti svantaggiati.
Per parlare di tutte queste opportunità vi aspettiamo Mercoledì 26 maggio alle 15.30 sulla nostra Pagina Facebook insieme al Consiglio Studenti.



