Skip to content

Aggiungere la gentilezza alle soft skill, non solo nel CV :)

Aumentano gli italiani che vedono nella gentilezza una buona abitudine da sviluppare anche nell’ambiente lavorativo. Lo rivela l’Indagine InfoJobs sulla gentilezza al lavoro, condotta a dicembre 2019 su un campione di 1.350 rispondenti. Secondo il 78% degli intervistati la gentilezza dovrebbe far parte delle soft skill di chi cerca un impiego. Secondo il 96% degli intervistati la gentilezza consente anche di aumentare la produttività. Inoltre, quando ad essere gentile è il capo, si crea un clima più sereno, che fa ottenere il massimo dalle persone, che si sentono più motivate e responsabilizzate (lo ha detto il 93% delle persone intervistate).

Burbacio e il Manifesto della Gentilezza sul lavoro

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza 2022 InfoJobs affronta il tema con Burabacio, aka Sabrina Ferrero, illustratrice e autrice che attraverso i suoi profili social condivide spunti e pensieri sull’importanza della gentilezza, in tutti i momenti della vita. Dal 2018 ha instaurato una sua vera e propria rubrica, “Sii Gentile”, nella quale esorta i suoi followers a compiere piccole azioni gentili alla portata di tutti, gesti semplici ma capaci di lasciare il segno in chi ci sta attorno, e in noi stessi! Da qui nasce l’idea del Manifesto “Gentilezza sul lavoro: Mission Possible” per raccontare quanto basti poco a renderla una missione possibile grazie ad alcuni semplici spunti.

https://www.instagram.com/p/Cjhpsy5gkvE/?utm_source=ig_web_copy_link

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!