Avete mai sentito parlare di content curation?
La traduzione letterale di “content curation” è “cura dei contenuti”, ma esattamente in cosa consiste la content curation? E a cosa serve?
La content curation è un lavoro che va oltre alla semplice ripubblicazione di contenuti già prodotti, non è un lavoro di copia e incolla. Si tratta di trovare contenuti, leggerli, selezionarli, arricchirli, commentarli, contestualizzarli ed aggiornarli, insomma devi renderli raggiungibili dalle persone interessate. Il risultato di questo lavoro è una raccolta di contenuti depurata dal rumore di fondo, quindi efficace ed utile. La content curation facilita il lavoro di ricerca dell’utente che potrebbe perdersi nel mare magnum delle informazioni presenti online ed è una strategia super utile per la cura del personal branding e della reputazione digitale
Qual è il valore aggiunto della content curation?
Una delle cose più importanti che la content curation fa è dare esattamente all’utente quello che cerca. Il web è pieno di informazioni, per questo è necessario che ci sia qualcuno che abbia le competenze per guidarti nell’enorme affollamento di contenuti. Un esempio molto utile di content curation potrebbe essere quello di tradurre articoli dall’inglese all’italiano in modo da renderli più facilmente accessibili e fruibili dai lettori.
Inserendo la content curation nella tua strategia di comunicazione darai un motivo in più ai tuoi utenti per tornare sul tuo canale. Raccogliendo e selezionando materiale per loro trasformerai il tuo profilo o la tua pagina in una fonte di informazioni su cui poter fare affidamento, in questo modo sembrerai più reale e meno promozionale.
Inoltre, questa attività ti permette di costruire legami con influencer ed esperti del tuo settore così darai ancora più autorevolezza e viralità ai tuoi contenuti. Se scegli di veicolarli attraverso i social network site, ricordati sempre di taggarli, stabilendo così un contatto diretto con loro ed anche i tuoi follower ne trarranno un notevole beneficio.
Strumenti utili alla content curation
Ci sono delle piattaforme che possono aiutarti nella tua opera di content curation, di seguito te ne elenco alcune:
Lanciato nel 2010, Flipboard aggrega il materiale d’interesse da diverse fonti e lo riunisce impaginandolo come fosse una rivista digitale. Con Flipboard potrai avere un magazine personalizzato che mette insieme il meglio dei contenuti online su un determinato argomento.
- Feedly
Nato nel 2008, Feedly è un aggregatore di notizie che ti permette di leggere nel feed contenuti da fonti che interessano l’utente. Inoltre, ti offre la possibilità di personalizzare la categoria delle informazioni.
Nasce nel 2007 con lo scopo di aiutare le persone a trovare un modo nuovo ed efficiente per salvare avere sempre sincronizzati, su vari dispositivi, tutti gli articoli trovati sul web che rientrano nei propri interessi. Pocket è oggi compatibile con tutte le piattaforme più diffuse e utilizzata da milioni di persone.
- Scoop.it
Fondato nel 2007, con Scoop.it hai la possibilità di esportare i contenuti del proprio sito o blog attraverso l’url della pagina, di creare contenuti a partire da zero, di trovarne di nuovi attraverso l’uso delle parole chiave di riferimento. Inoltre, con i feed RSS è possibile anche esportare i contenuti dalla piattaforma al nostro sito o blog.
Articolo originariamente pubblicato su ASNOR Associaiazione Nazionale degli Orientatori, l’unico Ente che si occupa di Orientamento iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013)

Tutti gli strumenti per la ricerca lavoro, certificati da Open Badge!
Se cercare lavoro ti sembra una missione impossibile, fatta di CV che nessuno legge, offerte di lavoro che chiedono esperienza decennale a vent’anni e colloqui dove l’unico feedback che ricevi è il silenzio assoluto… respira. Esiste un modo più strategico e meno frustrante per affrontare tutto questo.
Si chiama Career Tools, ed è il percorso pratico che ti dà gli strumenti giusti per muoverti nel mercato del lavoro con metodo, sicurezza e – incredibile ma vero – anche un po’ di divertimento.