Skip to content

25 novembre, iniziative in favore delle donne.

Nella Giornata internazionale della violenza contro le donne sono tante le iniziative in loro favore.

Sono passati 21 anni dalla prima giornata celebrativa quando è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ed è da allora che tutti i Paesi del mondo cercano si sensibilizzare l’opinione pubblica con iniziative e progetti coinvolgendo politica, cultura, scuole e arte.

Anche quest’anno, nonostante le gravi difficoltà dettate dalla pandemia, le iniziative su un tema così delicato e doloroso sono davvero tante.

In Basilicata

“Il no alla violenza sulle donne viaggia con noi”

L’iniziativa promossa a Matera da AIDE, Associazione Indipendente Donne Europee, e ANLA Associazione Nazionale Lavoratori Anziani. Un bus del trasporto pubblico urbano in circolazione con un messaggio speciale per i cittadini: “Il no alla violenza sulle donne viaggia con noi”.

“Un abbraccio di colori”

L’ Amministrazione Comunale di Montescaglioso e l’Associazione “Mani in pasta” hanno promosso l’iniziativa “Un abbraccio di colori” che consiste nella produzione di mattonelle di lana, fatte all’uncinetto o ai ferri, per “abbracciare” gli alberi del paese.

In Italia

“Esponete un drappo rosso alla finestra”

È l’appello della segretaria generale di Cgil Firenze Paola Galgani: “Sarà una Giornata molto diversa da quello a cui siamo abituate e abituati, ma non possiamo assolutamente rinunciare a tenere viva l’attenzione su questa emergenza che è la violenza sulle donne. Esponete un drappo rosso alla finestra”.

Panchine Rosse

Da Milano a Palermo sono tanti i comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa del movimento degli Stati Generali delle Donne che ha proposto di simboleggiare una cultura paritaria tramite una panchina rossa contro l’indifferenza.

Nel Mondo

#Orangetheworld

Anche quest’anno, per questa importante ricorrenza l’UN Women promuove una campagna di 16 giorni di attivismo dal tema globale “Orange the World: Fund, Respond, Prevent, Collect”. Istituzioni, Enti, ONG, scuole e singoli cittadini di tutto il mondo sono invitati a promuovere eventi per sensibilizzare le coscienze di tutti contro la violenza di genere.

Insieme, con ogni singola parola, drappo, abbraccio e ispirazione, possiamo cambiare le cose!

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!