ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Career Tools
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Novembre 24, 2020 Stefania Clemente Hello girls, Magazine  

Gender Gap: le donne lavorano gratis un mese ogni anno

Sembra assurdo ma non lo è. Si chiama Gender Pay Gap e significa che ogni anno le donne, con la loro retribuzione inferiore a quella degli uomini, lavorano gratis per un mese.

Domani si celebra la Giornata internazionale della lotta alla violenza contro le donne e violenza non vuol dire solo botte, insulti, gelosie fuori controllo. Ogni forma di discriminazione è violenza.

Con Gender gap si indica il divario esistente tra uomini e donne in tanti ambiti che impattano profondamente sulla vita quotidiana e il suo svolgimento. Salute, educazione, lavoro, accesso alle attività economiche ed educazione.

Una delle discriminazioni più sottili, subdole, taciute e costanti è quella nel mondo del lavoro. Ci basta considerare questo dato:

Il Global Gender Gap Report, introdotto dal Forum economico mondiale nel 2006, fornisce un quadro che mostra l’ampiezza e la portata della divario di genere in tutto il mondo. Per ogni nazione l’indice fissa uno standard del divario di genere basandosi su criteri economici, politici, educazione e salute, e fornisce una classifica dei paesi, permettendo un confronto efficace sia tra regioni che gruppi di reddito nel tempo.

L’Italia occupa uno degli ultimi posti nella classifica e alcuni studi ci dicono che senza interventi normativi, l’assorbimento del differenziale sarà conseguito nell’arco di almeno 70 anni e 250 a livello mondiale.

E nei colloqui di lavoro? Le donne sentono ancora chiedersi se sono fidanzate o sposate o se hanno intenzione di fare figli.

Anche il Covid non è Gender Neutral. Per tradurla semplice, non agevola le donne. Non si tratta solo di una crisi pandemica ma anche economica e sociale e le donne la stanno pagando cara. Lo smart working e la didattica a distanza aggravano la condizione per cui le donne si occupano di casa, famiglia, figli, genitori anziani e lavoro. Il World Economic Forum ci dice che una donna su 4 sta pensando ad un arretramento di carriera per far fronte ai bisogni familiari. Molte altre hanno dovuto lasciare il lavoro perché non garantito da contratti e forme assicurative adeguate.

C’È UN RIMEDIO?

Sì, l’educazione. Le donne, nel mondo, hanno un minore accesso all’educazione scolastica e a quella superiore in alcuni paesi. Il tasso di abbandono scolastico è alto. Save the Children stima che a causa della pandemia saranno oltre 64 milioni le bambine e le ragazze costrette a lavorare e circa 14 milioni quelle obbligate a sposarsi.
Crisi come questa non possono che aumentare la probabilità che molte di loro non torneranno mai più tra i banchi di scuola.

La disuguaglianza di genere svolge una potente azione frenante verso tutte le forme di emancipazione, progresso e lotta contro la violenza. Serve una presa di coscienza comune. Non possiamo aspettare 70 anni!

Tags:
donne e lavorogender gapwomen empowerment
25 novembre, iniziative in favore delle donne.
Comincenter aderisce a #orangetheworld

Stefania Clemente

All articles by: Stefania Clemente

Related Articles

Prime Minister arriva in Basilicata
Diritti umani, opportunità condivise
Donne imprenditrici: costruirsi opportunità al femminile

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Popular Posts

  • Lavoro e sfide, cosa ci ha insegnato il 2020

    Posted by Stefania Clemente 26 Gen
  • Digital transformation: cos’è e quali sono gli obiettivi?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 20 Gen
  • Innovazione e Imprenditoria femminile

    Posted by Stefania Clemente 19 Gen
  • Erasmus + Risultati e nuove prospettive

    Posted by Stefania Clemente 15 Gen
  • Bando HubOut

    Posted by Stefania Clemente 12 Gen

Career Tools

QUALI SONO LE MIGLIORI STRATEGIE PER TROVARE LAVORO?

Il nostro percorso formativo innovativo per creare la tua strategia di ricerca attiva del lavoro.

 

Ecco cosa ne pensa chi ha frequentato il Career tools!

https://youtu.be/Wd4WUcBB6Wo
https://www.youtube.com/watch?v=xA1BiJRwR1E

Tag

Basilicata caffè digitali career tools carriera cercare lavoro comincenter comunicazione digitale copywriting crescita professionale cv design digitale donne donne e lavoro empowerment Erasmus europa facebook fare impresa formazione formazione online giovani lucani grafica imprenditoria femminile Impresa lavoro lavoro digitale Marketing master matera offerte di lavoro opportunità europee personal branding proposta di lavoro recruitment ricerca attiva lavoro ricerca lavoro social media soft skills sostenibilità startup storytelling unibas women empowerment workshop

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter è un marchio registrato gestito da Universosud Società Cooperativa, coordinato da ConUnibas Consorzio Universitario.

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

P.Iva 01822830764
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita