EU-Fora, per valutare il rischio alimentare:
Programma Europeo di Formazione
La sicurezza alimentare è un tema che riguarda tutti noi.
Nella propria cucina o a mensa, al bar o al ristorante ci chiediamo se il cibo che stiamo per mangiare è di qualità. Ci preoccupiamo, soprattutto, di prevenire rischi per la nostra salute.
Ma chi stabilisce cosa è sicuro? E su cosa si basano queste decisioni?
Sono state istituite diverse reti di organizzazioni che si occupano della sicurezza e della valutazione del rischio alimentare.
Una di queste è l’EFSA, European Food Safety Authority, Agenzia Europea per la Consulenza Scientifica e la comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare.
Quest’agenzia promuove EU-Fora: programma europeo di borse di formazione in valutazione del rischio alimentare.
Iniziativa utile a creare competenze di valutazione scientifica del rischio con la relativa comunità del sapere.
Coloro che avranno la possibilità di partecipare a questo programma saranno inseriti in un organismo europeo di valutazione dei rischi.
EU-Fora è rivolto a:
professionisti a inizio/metà carriera dell’UE e dell’EFTA. Si tratta di un’esperienza pratica con l’obiettivo di ampliare le loro conoscenze nell’ambito del rischio e della sicurezza alimentare.
Requisiti:
- Essere cittadini dell’UE o stato EFSA e avere una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2
- aver completato almeno tre anni di studi universitari attestati da un diploma di laurea in: agricoltura, biochimica, bio-informatica, biologia, biometria, biotecnologia, chimica, esposizione alimentare, scienze ambientali scienze ambientali, epidemiologia, scienze dell’alimentazione, tecnologia alimentare, genetica, salute e sicurezza alimentare, medicina umana, scienze della vita, matematica, microbiologia, biologia molecolare, scienze naturali, , farmacia, sanità pubblica, statistica, tossicologia, medicina veterinaria o aree correlate.
Non possono partecipare coloro che hanno più di 15 anni di esperienza nel campo della sicurezza alimentare, compresa la valutazione, comunicazione e gestione del rischio.
Durata e Condizioni:
La durata è di 12 mesi ed è prevista una indennità di sussistenza mensile di 2.200 euro.
Luogo: Parma
Scadenza: 31 gennaio 2020
Per maggiori info clicca QUI