“Vogliamo costruire un passo alla volta il nostro futuro, che sia migliore per noi e per i nostri gli, senza attendere o sperare che lo facciano altri.”
Si apre così il Dossier di Generazione Lucana ed è così che voglio aprire questa riflessione “senza attendere”. Vogliamo parlare di Generazione “Futura” Lucana.
Perché Generazione “Futura” Lucana?
Se è vero che è finito il tempo del curriculum vitae, quello del posto fisso e quello delle attese, vorrà dire che è iniziato quello dell’intraprendenza?
I nostri appuntamenti con il Caffè Digitale del Comincenter sono ricominciati la scorsa settimana e abbiamo aperto il 2021 con un tema importante e attuale: il lavoro.
Insieme a noi Vito Verrastro, Founder di Lavoradio – Magazine radiofonico per freelance e changemakers, e più in generale per i ribelli positivi. Lavoradio nasce in Basilicata e guarda ad un futuro prossimo osservando i grandi cambiamenti a livello globale.
Nei giorni in cui si lavora a Next Generation e parte la nuova programmazione europea 2021-2027, riteniamo fondamentale di parlare con i giovani lucani.
Generazione “Futura” Lucana sarà, infatti, il tema del prossimo Caffè Digitale, mercoledì 10.

I giovani e il futuro delle aree interne.
Sarà nostro ospite Giulio Traietta, Assessore al Comune di Miglionico e insieme a lui osserveremo anche questo tema che ci riguarda molto da vicino. Giulio è anche tra i fondatori di Generazione Lucana.
Cos’è Generazione Lucana?
È la rete dei giovani lucani in sede e fuori sede che vogliono prendersi l’impegno di creare attivismo civico in Basilicata. Negli scorsi anni, insieme ad alcuni partner locali, ha realizzato eventi di formazione e informazione per i giovani lucani.
Per questo vogliamo iniziare a pensare anche alle generazioni future.