ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Gennaio 26, 2021 Stefania Clemente Magazine  

Lavoro e sfide, cosa ci ha insegnato il 2020

Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, ora è il momento di tenerlo a mente. Lavoro e sfide sono le parole chiave sulle quali concentrarsi nei mesi a venire.

L’AGI Dall’inizio del lockdown sono andati persi 420.000 posti di lavoro.

I dati Istat di ottobre hanno mostrato un calo di 284 mila lavoratori dipendenti e 136 mila autonomi. Il tasso di disoccupazione è stabile in ottobre al 9,8% ma sale al 30,3% per i giovani. 

Quali sono i focus sui quali concentrare le nostre attenzioni?

  1. Smart Working – Non finisce qui. Sia nel settore pubblico sia in quello privato si è sperimentato un modello. Lo smart working si è esteso e difficilmente si tornerà indietro. L’idea è quella di proseguire in forme ibride. Aziende e lavoratori hanno apprezzato la flessibilità constatando produttività e abbassamento dei costi.
  2. Competenze Digitali – se non ora, quando? In uno scenario economico a tratti catastrofico, c’è un comparto che è cresciuto del 18,4%, quello del mondo online. Dal food delivery alle app con i menù, dai video games all’e-commerce. Ne consegue che i lavori e le competenze più richieste sono quelle legate al digitale: programmazione, analisi dati, marketing digitale, intelligenza artificiale, cyber security, e-commerce sono tra le aree più richieste.
  3. Il ruolo dei giovani – non c’è più tempo! La timida crescita avvenuta negli scorsi anni grazie a tirocini e assunzioni agevolate, ha subìto uno stop forzato. In Italia il picco è stato del 30% di disoccupazione giovanile. L’ISTAT dichiara che i NEET (Not in Education, Employment or Training, persone non impegnate nello studio, lavoro o formazione) sono, in Italia, il 22,2% dei giovani tra i 15 e i 29 anni.

Come conciliare lavoro e sfide?

Una importante riflessione è arrivata da  Massimo Castelli, coordinatore nazionale Anci dei Piccoli Comuni e sindaco di Cerignale.

“L’Italia oggi non è un paese per giovani. I giovani devono essere i protagonisti della rivoluzione digitale, ambientale e sociale. È necessaria non solo una parità di genere ma anche una parità di generazione”.

E una proposta per un paese in continuo cambiamento:

“L’Italia sta cambiando: basti pensare all’organizzazione del lavoro oggi, sempre più dipendenti, anche dopo la pandemia proseguirà con lo smart working. Perché non sostenere spazi di co-working in tutti i Comuni?”

Tags:
giovanilavorolavoro digitale
Innovazione e impresa: cosa dice l'Agenda 2030?
Digital transformation: cos'è e quali sono gli obiettivi?

Stefania Clemente

All articles by: Stefania Clemente

Related Articles

Next generation, giovani e opportunità
Nuove offerte di lavoro in Basilicata
Offerte di lavoro in ambito culturale e creativo

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Dal magazine

  • Next generation, giovani e opportunità Aprile 22, 2021
  • Next Generation EU Aprile 19, 2021
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata Aprile 15, 2021
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali Aprile 12, 2021
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa? Aprile 8, 2021

Career Tools On-line

Sai gia’ quali passi fare per trovare lavoro dopo la laurea?

Sentirsi confusi e non sapere quale strada prendere dopo la laurea è normale.
Per gli studenti Unibas, abbiamo pensato a un percorso formativo speciale.

Abbiamo raccolto strategie e accorgimenti non convenzionali, per rispondere, in maniera vincente, ad un mercato professionale non facile, globale e in continua evoluzione.

Se sei studente Unibas, ottieni l’open badge valido per il CV e riconosciuto a livello europeo.

Scopri di più>

 

Recensioni Career Tools

Popular Posts

  • Next generation, giovani e opportunità

    Posted by Rosaria Mastrangelo 22 Apr
  • Next Generation EU

    Posted by Stefania Clemente 19 Apr
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata

    Posted by Rosaria Mastrangelo 15 Apr
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali

    Posted by Stefania Clemente 12 Apr
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 08 Apr

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter® | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter® è un progetto gestito e coordinato dal consorzio Conunibas dell'Università degli studi della Basilicata, nato con evidenza pubblica. Il consorzio è formato dalla società Universosud e dall'Università degli studi della Basilicata.

Comincenter® è un brand registrato di proprietà Universosud

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

p.iva 01933130765
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita