Skip to content

Antonio Candela

Ingegnere, vive e lavora in Basilicata. Si occupa di progettazione e gestione di azioni innovative con ricadute sociali e culturali. Avvia la sua prima impresa, la Universosud, nel 2012. Classe 1980, sposato con Manuela e padre di Francesco A. Jr. e Giorgia. Laureato in ingegneria, con un master in europrogettazione e uno in safety manager è specializzato nel settore della bioedilizia, della consulenza bancaria e della comunicazione. Amministratore anche del consorzio ConUnibas dell’Università degli studi della Basilicata e della Domotica & Automazioni GSA. Coordinatore dei giovani di Confcooperative Basilicata e membro del CTS Cluster regionale sull’industria culturale e creativa.

EET: La Generazione che Costruisce il Futuro nel 2025, Anno Internazionale delle Cooperative

Negli ultimi anni, il dibattito sui NEET (Not in Education, Employment or Training) ha dominato le conversazioni sul lavoro giovanile in Italia. Tuttavia, c’è un nuovo acronimo che emerge, carico di speranza e pro-attività: gli EET, ovvero i giovani Empowered, Employed, Entrepreneurs in Training. Questa generazione non si accontenta di aspettare le opportunità, ma le […]

EET: La Generazione che Costruisce il Futuro nel 2025, Anno Internazionale delle Cooperative Leggi tutto »

Sostenibilità e Rigenerazione Urbana: Il Futuro Luminoso delle Aree Interne d’Italia con il PNRR e i Fondi di Coesione 2021-2027

Le aree interne dell’Italia hanno una storia ricca, ma spesso sono state trascurate in termini di sviluppo urbano e sostenibilità. Tuttavia, con l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’utilizzo dei Fondi di Coesione 2021-2027, queste regioni stanno aprendo la strada a un futuro più sostenibile e prospero. Il Quadro: Aree Interne

Sostenibilità e Rigenerazione Urbana: Il Futuro Luminoso delle Aree Interne d’Italia con il PNRR e i Fondi di Coesione 2021-2027 Leggi tutto »

intelligenza artificiale studio Ambrosetti

L’Avvento dell’Intelligenza Artificiale e il Rapporto dell’Istituto Ambrosetti del 2023

Nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia, il concetto di “Gemelli Digitali” sta emergendo come un concetto rivoluzionario con il potenziale di trasformare l’industria, la medicina, e molte altre sfere della vita umana. Nel 2023, l’Istituto Ambrosetti ha pubblicato uno studio che analizza in profondità questa innovativa idea e le sue implicazioni. Cosa sono i

L’Avvento dell’Intelligenza Artificiale e il Rapporto dell’Istituto Ambrosetti del 2023 Leggi tutto »

lavori del futuro

Lavori del Futuro: una prospettiva su cosa ci aspetta

Il panorama occupazionale sta subendo profondi cambiamenti, influenzati da tecnologie emergenti, trasformazioni sociali e tendenze economiche in costante evoluzione. Le prospettive sulle professioni del futuro si basano su ricerche, studi e previsioni pubblicate da autorevoli riviste di settore e istituti di ricerca. In questo articolo, esploreremo alcuni dei lavori del futuro che gli esperti prevedono

Lavori del Futuro: una prospettiva su cosa ci aspetta Leggi tutto »

Più lavoro altamente qualificato per i laureati Stem.

Un titolo tecnico-scientifico ha più possibilità di ottenere un lavoro altamente qualificato. Ma, come rivela l’indagine Deloitte, nel nostro Paese solo il 24,5% degli studenti e il 15% delle studentesse si laurea in discipline scientifico-tecnologiche. Così il 44% delle imprese ha difficoltà a trovare candidati. laureati STEM sono gli studenti che hanno completato una laurea

Più lavoro altamente qualificato per i laureati Stem. Leggi tutto »

Guru Talk. Studenti, imprese, università si incontrano sul tema del lavoro

Il primo Guru Talk dell’anno è stato un nuovo momento di incontro reale fra studenti, università e mondo delle imprese. Con Carlo Carulli, direttore Lear Corporation per lo stabilimento di Melfi, i Professori Antonio Lerro e Donato Sorgente e gli studenti Unibas, abbiamo sondato e scandagliato tre punti di vista differenti che fanno parte di

Guru Talk. Studenti, imprese, università si incontrano sul tema del lavoro Leggi tutto »

My École, libreria gratuita per lo sviluppo di competenze digitali

L’abbiamo sentito in tutti i luoghi e in tutti i laghi, le competenze digitali nel mondo del lavoro sono fondamentali. Non sempre e non tutti abbiamo accesso a una formazione che comprende questo tipo di skill, si chiama digital divide. Nove lavori su dieci, in un futuro non troppo lontano, richiederanno competenze digitali, dice uno

My École, libreria gratuita per lo sviluppo di competenze digitali Leggi tutto »