Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclama la Dichiarazione universale dei diritti umani. Oggi, come allora, abbiamo bisogno di ricordarcene.
Orientamento ed empowerment per i giovani lucani con Your First Eures Job
Al via i laboratori online di orientamento all’utilizzo delle opportunità previste da Your First EURES Job per lavoro, tirocinio e apprendistato in un paese europeo.
Chi sono i giovani italiani?
Mercoledì scorso, nel nostro ormai consueto Caffè Digitale, abbiamo incontrato Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, ufficializzando la rinnovata partnership con questo importante “strumento” di connessione con il Governo.
Saint Hoax, l’artista contro violenza e stereotipi di genere
Saint Hoax è lo pseudonimo di un artista che, anche se il nome magari non vi dice nulla, ha firmato alcune delle opere pop (o PopLitiche come scrive sul suo sito) più conosciute degli ultimi quindici anni.
Per #orangetheworld, voglio condividere e contribuire a diffondere alcune delle sue opere contro la violenza di genere e contro gli stereotipi sulle donne.
Giovani e futuro, in che direzione stiamo guardando?
La mia domanda di questa settimana ha carattere Amletiano. È una di quelle domande a cui vorrei saper e poter dare una risposta certa ma onestamente non sono così sicura di poter dire che il futuro è dei giovani.
25 novembre, iniziative in favore delle donne.
Nella Giornata internazionale della violenza contro le donne sono tante le iniziative in loro favore.
Sono passati 21 anni dalla prima giornata celebrativa quando è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ed è da allora che tutti i Paesi del mondo cercano si sensibilizzare l’opinione pubblica con iniziative e progetti coinvolgendo politica, cultura, scuole e arte.
Gender Gap: le donne lavorano gratis un mese ogni anno
Sembra assurdo ma non lo è. Si chiama Gender Pay Gap e significa che ogni anno le donne, con la loro retribuzione inferiore a quella degli uomini, lavorano gratis per un mese.
Comincenter aderisce a #orangetheworld
Si chiama #orangetheworld l’iniziativa internazionale di UN Women che dal 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, terminerà il 10 dicembre, Giornata dei diritti umani.
Comincenter rifiuta ogni forma di violenza. Ci uniamo al coro delle associazioni, delle donne e degli uomini che credono nelle pari opportunità, nel rispetto reciproco e nella libertà di ognuno di noi.
Nuove offerte di lavoro per laureati nel settore umanistico
Avere una laurea nel settore umanistico offre prospettive di lavoro anche nel campo tecnologico e digitale. Fino a qualche tempo fa eravamo convinti che le discipline umanistiche dessero la possibilità di accedere ad una occupazione soltanto di tipo “classico”.
Per fortuna, la realtà è ben diversa! Così come possiamo leggere dall’articolo “Ad Astra. Umanisti, puntate alle stelle!”, i laureati in discipline umanistiche hanno un super potere, cioè quello di essere trasversali. Possono, quindi, cercare offerte di lavoro in diversi settori e ricoprire diversi ruoli, eccone alcune.
South Working: piccolo è bello, ripartire dai borghi
Cosa significa ripartire dai borghi in questo momento storico? Perché scegliere di vivere in luoghi piccoli e anche fisicamente isolati? South Working, una nuova possibile opportunità.