Si è appena concluso il settennio 2014-2020 del programma Erasmus + e siamo già pronti a catapultarci in 7 nuovi lunghi anni in cui progettare con uno sguardo all’Europa e uno al territorio
Le Agenzie Nazionali hanno di recente pubblicato tutti i dati e i risultati relativi al programma Erasmus + e vogliamo osservarne qualcuno insieme a voi.
Progetti presentati dall’Italia – 4.182 di cui ne sono stati approvati 962.
Questo ha significato un ammontare di 297 milioni di Euro assegnati su un budget totale di 300 milioni.
Diamo ora uno sguardo alla distribuzione geografica dei progetti e osserviamo come in Basilicata siano stati finanziati 22 progetti.
Le regioni più propositive sono Toscana e Veneto con 126 e 120 progetti finanziati.

Dal 1987 Erasmus ha coinvolto oltre 10 milioni di cittadini europei.
Nel nuovo programma Erasmus 2021-2027 è previsto un aumento del budget e quindi maggiori opportunità con un impatto previsto su circa 12 milioni di persone.
Perché è importante sviluppare un progetto Erasmus +?
- Migliorare le competenze nelle aziende, nelle scuole, nella società
- Innescare azioni di modernizzazione e internazionalizzazione
- Ampliare la conoscenza di politiche e pratiche educative
- Promuovere la mobilità all’estero
- Creare reti di enti europei e altri soggetti nazionali e internazionali
Quali saranno i temi fondanti del programma 2021-2027?
- Inclusione
- Accessibilità
- Internazionalizzazione
E una importante novità in arrivo: Creazione dello SPAZIO EUROPEO DELL’EDUCAZIONE per il 2025 – con l’obiettivo di generare un supporto effettivo a istruzione, formazione, gioventù e sport.
Quali saranno gli obiettivi chiave?
- Aumentare il numero di beneficiari: raddoppiare il budget del programma renderà possibile sostenere fino a 12 milioni di persone tra il 2021 e il 2027, tre volte di più rispetto all’attuale periodo di finanziamento. I beneficiari includono alunni, studenti di istruzione superiore, tirocinanti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, allenatori sportivi e anche studenti in materia di istruzione e formazione professionale e personale di apprendimento per adulti.
- Raggiungere persone di ogni estrazione sociale: nuove misure per facilitare l’accesso ai finanziamenti da parte di organizzazioni più piccole in modo da raggiungere anche persone provenienti da ambienti svantaggiati
- Costruire relazioni più forti con il resto del mondo: mobilità e cooperazione con Paesi terzi aumenteranno, attraverso una combinazione di mobilità fisica e virtuale.
- Promuovere ambiti di studio che guardano al futuro: il programma rafforzato darà più attenzione a studiare campi come le energie rinnovabili, i cambiamenti climatici, l’ambiente, l’ingegneria, l’intelligenza artificiale o il design.
- Promuovere l’identità europea attraverso la conoscenza dell’UE: iniziativa DiscoverEU – opportunità ai giovani di scoprire il patrimonio culturale e la diversità dell’Europa.
Dove e come trovare maggiori informazioni?
Il Comincenter da anni è partner del Consorzio MateraHub con il quale gestiamo progetti pilota internazionali e supportiamo la nascita di nuovi progetti imprenditoriali e lo sviluppo dei territori.