ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Giugno 26, 2018 Manuela Stefanelli Magazine, Risorse digitali  

Keyword Planner: 5 strumenti utili per la tua pianificazione delle parole chiave

Cinque strumenti utili per l’analisi e la pianificazione delle parole chiave e tanti consigli per ottimizzare i tuoi contenuti.

L’analisi e la pianificazione delle parole chiave è una tappa fondamentale del lavoro della SEO. Ma cosa sono esattamente le parole chiave? O keyword se vogliamo fare i fighi ed utilizzare il termine inglese così diffuso nell’ambiente del marketing 2.0.

Le keyword sono quelle parole o frasi che gli utenti inseriscono nella search box del motore di ricerca, Google per citarne uno, con lo scopo di trovare contenuti che diano una risposta a quanto cercato.

In termini di SEO fare una buona analisi e pianificazione di queste parole significa fare in modo che i tuoi contenuti abbiano maggiore possibilità di essere trovati dagli utenti. Le parole chiave sono importanti perché sono la chiave di volta tra ciò che le persone stanno cercando e il contenuto che fornisci per soddisfare tale necessità. L’obiettivo di chi è titolare di un sito web è proprio quello di indirizzare il traffico organico dalla SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca alla propria pagina web; sono esattamente le keyword sulle quali scegli di posizionarti che determinano il tipo e la quantità di traffico che si otterrà.

Le parole chiave riguardano tanto il tuo pubblico quanto i tuoi contenuti, perché potresti descrivere ciò che offri in modo leggermente diverso rispetto a quello che alcuni utenti chiedono. Ed è per questo che è importante che i tuoi contenuti abbiano la caratteristica della pertinenza, questo vuol dire che non serve buttare giù nel tuo sito parole chiave senza un apparente senso logico, ma significa creare contenuti interessanti e fornire valore reale a persone reali, non solo inviare suggerimenti ai nostri amici robot su Google.

Ma come scegliere la parola chiave?

Scegliere la giusta parola chiave è una fase importantissima. È necessario tenere in considerazione il volume di ricerca della keyword ed il suo livello di concorrenza. Il volume di ricerca varia da parola a parola e dipende da quanto questa keyword viene cercata dagli utenti, la concorrenza, invece, dipende dal numero di competitor che utilizzano la keyword in questione e puntano a diventare i primi nella SERP per questa determinata parola chiave.

In nostro soccorso nello svolgimento di questo arduo compito però ci vengono i tanti tools online disponibili per l’analisi e la pianificazione delle keyword. In questo articolo vi consigliamo questi 5 pratici strumenti che anche nella loro versione gratuita sono molto, ma molto utili ed una volta utilizzati diverranno quasi indispensabili.

1. Ubersuggest

Questo strumento è abbastanza semplice e intuitivo. Una volta inserita la keyword, Ubersuggest ti suggerisce in ordine alfabetico tutte le ricerche correlate a quella keyword. È fondamentale stare attenti ad inserire la fonte e la lingua, inoltre puoi scegliere se ricevere i risultati relativi a Youtube, Shopping, Immagine, News.

 

2. SemRush

SemRush è uno dei più famosi strumenti per la SEO. Con questo tool puoi analizzare la SEO del tuo sito web o anche quello dei competitor, inoltre puoi analizzare una keyword, trovarne di nuove ed individuare il volume di ricerca e i CPC (costi per click) delle  pubblicità collegate a quella parola chiave.

 

3. SeoZoom

Se stai cercando un tool per la pianificazione delle keyword tutto italiano, SeoZoom è quello che fa per te. Con questa Suite SEO, potrai avere una panoramica completa del tuo settore di riferimento. Infatti con SeoZoom puoi analizzare cosa stanno facendo i tuoi competitor, studiare come ottimizzare il posizionamento delle tue pagine, studiare strategie di link building.

 

4. Google AdWords Keyword Planner

Google AdWords Keyword Planner è uno strumento di Google Adwords attraverso il quale è possibile ottenere la media delle ricerche mensili, il livello di concorrenza e le parole chiave correlate. Inoltre è possibile creare un proprio piano di parole chiave.

 

5. Google Trends

Come ne suggerisce il nome, questo tool di Google verifica cosa gli utenti cercano di più sul motore di ricerca in un determinato periodo dell’anno. Inoltre, è possibile confrontare due o più parole e suggerisce una serie di parole correlate alla keyword inserita.

E tu quale tool utilizzi per la pianificazione delle parole chiave? Se hai qualche suggerimento da darci, noi saremmo ben felici di ascoltarlo.

 

Tags:
digitaleMarketing
GDPR e Cv, come funziona
Bistrot nei Sassi, 6 nuove figure da inserire nello staff

Manuela Stefanelli

Imprenditrice, grafico pubblicitario, mamma di due bambini. Alla formazione umanistica unisce la passione per il digitale e per le arti grafiche. Appena laureata vince con lo Studio Viceversa il premio TP Emanuele Pirella per la Basilicata, con la campagna INAIL “La Protezione è naturale”. Oggi cura la brand identity di Bcc Basilicata, il credito cooperativo più grande della regione. È co-founder di Universosud, la società proprietaria di Comincenter

All articles by: Manuela Stefanelli

Related Articles

Startup digitali e innovative. Perché crearle
Digital hard skills: come e perché acquisirle
Digital transformation: cos'è e quali sono gli obiettivi?

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Dal magazine

  • Next generation, giovani e opportunità Aprile 22, 2021
  • Next Generation EU Aprile 19, 2021
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata Aprile 15, 2021
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali Aprile 12, 2021
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa? Aprile 8, 2021

Career Tools On-line

Sai gia’ quali passi fare per trovare lavoro dopo la laurea?

Sentirsi confusi e non sapere quale strada prendere dopo la laurea è normale.
Per gli studenti Unibas, abbiamo pensato a un percorso formativo speciale.

Abbiamo raccolto strategie e accorgimenti non convenzionali, per rispondere, in maniera vincente, ad un mercato professionale non facile, globale e in continua evoluzione.

Se sei studente Unibas, ottieni l’open badge valido per il CV e riconosciuto a livello europeo.

Scopri di più>

 

Recensioni Career Tools

Popular Posts

  • Next generation, giovani e opportunità

    Posted by Rosaria Mastrangelo 22 Apr
  • Next Generation EU

    Posted by Stefania Clemente 19 Apr
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata

    Posted by Rosaria Mastrangelo 15 Apr
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali

    Posted by Stefania Clemente 12 Apr
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 08 Apr

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter® | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter® è un progetto gestito e coordinato dal consorzio Conunibas dell'Università degli studi della Basilicata, nato con evidenza pubblica. Il consorzio è formato dalla società Universosud e dall'Università degli studi della Basilicata.

Comincenter® è un brand registrato di proprietà Universosud

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

p.iva 01933130765
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita