Skip to content
Multipotenziale, scopri cosa significa e quali vantaggi ti dà questa caratteristica nel mondo del lavoro

Multipotenziale: “Che lavoro vuoi fare da grande?”

Una delle domande a cui mi è più difficile rispondere è “Di cosa ti occupi?” Così come era difficile da ragazzina rispondere a “Che lavoro vuoi fare da grande?”

Il problema è che oggi, come allora, ho troppi interessi.

Ho provato a lasciar stare le passioni e gli interessi che altri mi dicevano essere inutili per la mia carriera. Ho cercato di darmi un’etichetta univoca che, in una manciata di parole, spiegasse chi sono e cosa faccio. Non ci sono mai riuscita.

Poi ho scoperto la parola “multipotenziale”.

Ad utilizzare questa meravigliosa parola Emilie Wapnick che in un video Tedx dice:

«ad un certo punto, ho cominciato a notare questo schema in me per il quale mi interessavo ad un argomento mi ci immergevo, lo divoravo, e diventavo brava qualsiasi cosa fosse, e a un certo punto cominciavo ad annoiarmi. Di solito cercavo di perseverare comunque, perché avevo già dedicato tempo e energia e a volte denaro in quel campo. Ma alla fine questo senso di noia, quel senso di: “Ci sono arrivata. Non è più una sfida.” diventava troppo. E lasciavo perdere.

E mi interessavo ad altro, qualcosa di completamente diverso, e mi ci immergevo, lo divoravo, e pensavo: “Sì! Ho trovato la mia vocazione”, e poi raggiungevo quel punto in cui cominciavo ad annoiarmi. E alla fine, lasciavo perdere. Ma poi scoprivo qualcosa di nuovo e completamente diverso, e mi ci buttavo.

Questo schema mi ha provocato molta ansia, per due motivi. Il primo era che non ero sicura di come avrei potuto trasformare tutto questo in un lavoro. Pensavo che alla fine avrei dovuto scegliere una cosa, negare tutte le mie altre passioni, e rassegnarmi a essere annoiata.»

Ecco. Una persona di un’altra nazionalità, che parla un’altra lingua e che sicuramente non conoscerò mai, è riuscita a descrivermi meglio di come avrei fatto io.

Se anche tu ti riconosci in questo comportamento, sappi che non c’è niente di sbagliato, semplicemente sei multipotenziale.

Nel suo libro Diventa chi sei, Emilie Wapnick, in una avvincente sequenza di aneddoti, casi di successo, consigli ed esercizi da fare con carta e penna, spiega che essere multipotenziale è un vantaggio, in un mondo del lavoro sempre più incerto, che ha bisogno di prospettiva e skill verticali (la capacità di avere conoscenze tecniche in diversi e disparati settori)


I multipotenziali hanno superpoteri che sono skill richieste nel mondo del lavoro

I superpoteri dei multipotenziali (super-ricercati nel mondo del lavoro!)

1. Sintesi delle idee

La trasversalità ti caratterizza. Uno dei tuoi doni è la capacità di unire due o più concetti provenienti da ambiti che, spesso, non hanno niente a che vedere fra di loro.

2. Apprendimento veloce

Se sei multipotenziale, avrai notato che sei in grado di apprendere e sviluppare competenze ad una velocità sorprendente.

Innanzitutto perché sei abituato a sentirti un principiante e a ripartire ogni volta da zero. Per te brancolare nel buio è una comfort zone.

Nelle cose che ti affascinano, inoltre, ci metti tutta la tua passione. A volte diventano un’ossessione. Questo ti spinge a saperne più possibile e a farlo in fretta.

Quando intraprendi un nuovo interesse, non parti mai da zero. Spesso le competenze acquisite in un settore si trasferiscono da una disciplina all’altra. La matematica aiuta la comprensione della musica, la poesia e lo studio della relazione fra parole ti aiuta a comprendere linguaggio informatici, e così via

3. Adattabilità

Sei a tuoi agio in scenari e ruoli completamente diversi, poiché puoi attingere al tuo bagaglio di competenze in base alle esigenze da affrontare, e se non hai competenze in quel settore puoi contare sul fatto che la tua curiosità ti spingerà ad acquisirle molto velocemente.

L’adattabilità, soprattutto per i freelance o per chi ha un’impresa propria, è una risorsa inestimabile in un contesto economico che evolve in tempi brevissimi.

4. Visione d’insieme

Una delle più interessanti capacità che hai, come multipotenziale, è l’abilità di esplorazione trasversale: cogliere le connessioni tra idee individuali e mondo esterno. Questo ti permette di individuare difficoltà e problemi di sistema e trovare le soluzioni creative più adatte.


Multipotenziale vuol dire anche saper affrontare le difficoltà

La criptonite dei multipotenziali

“A grandi poteri corrispondono grandi responsabilità” per citare Spiderman. Se ti sembra tutto così meraviglioso, aspetta, perché anche noi multipotenziali abbiamo la nostra criptonite.

1. Lavoro

Ti ho scritto che le tue skill ti offrono un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro, ed è vero e, da imprenditrice, ti dico che lo sarà sempre di più secondo me. In un mondo normale, avresti già trovato il lavoro dei tuoi sogni. Ma non siamo in un mondo normale. A volte la difficoltà maggiore sta nel conciliare questo nostro zigzagare tra interessi, passioni e nuove competenze con con l’incubo di fare una sola cosa per sempre. Se hai la risposta, ti prego dimmela!

2. Produttività

Essere produttivi è davvero una sfida. Come conciliare tutti questi interessi e raggiungere obiettivi? Come non perdersi nella moltitudine di interferenze e informazioni che come multipotenziali siamo vocati ad accogliere?

3. Autostima

Come ti dicevo, questo nostro mondo non è normale. Spesso verso i multipotenziali non è neppure accogliente. Molto più spesso di quanto vorrei ammettere, mi sono sentita rispetto agli “specialisti”, meno capace, più insicura.

Ancora più spesso quando mi veniva chiesto “Di cosa ti occupi”, ho censurato la mia risposta minimizzandomi nell’assoluta certezza che dall’altra parte la reazione sarebbe stata di questo tipo: “Quindi sei un grafico, un’imprenditrice, una cantante, una disegnatrice, una web designer, un’insegnante, una compositrice musicale, scrivi poesie… sei tutto o sei niente?”


Accogli il dono della multipotenzialità

Alla fine, ho accolto il dono della multipotenzialità, decidendo di essere “tutto”. Qualunque sia il destino che ti tocca, il tuo percorso lavorativo, mi sento di condividere con te il consiglio di non negare questa tua natura curiosa e creativa, ma di accettarla, usarla e focalizzarla verso qualcosa di utile e unico.

Come sempre, se ti va, sono felice di ascoltare/ leggere la tua storia e quali soluzioni hai trovato per utilizzare al meglio la tua multipotenzialità. Scrivimi a manuela@comincenter.com oppure lasciaci un feedback in fondo all’articolo.

Webinar Brand e Visual Identity

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!