Quanti esami ti mancano in questa sessione estiva? Non voglio infierire o distrarti dal tuo dovere di studente modello, ma in fondo, in fondo lo so che come me, spesso ti ritrovi a sognare ad occhi aperti alle vacanze estive di questo 2023. Ma sì, che ogni tanto fa bene distrarsi…
Se anche tu hai dato un’occhiatina in giro, scommetto che il desiderio di evasione si è dissolto davanti ai prezzi esorbitanti e alla prospettiva di “fare sempre le stesse cose”.
E se le vacanze quest’anno fossero proprio un’avventura in Basilicata? Non ci vuole poi molto, e i posti sensazionali da esplorare nella nostra regione sono davvero tanti!
Ecco i migliori modi che ho trovato on line, per una vacanza lucana all’insegna dell’avventura, della natura, dell’arte e della cultura.
1 – I migliori percorsi di trekking, passeggiate e Mountain Bike
Se ami le avventure in mezzo alla natura, la Basilicata è senz’altro la regina dei luoghi selvaggi. Dal Pollino alla costa Jonica, da Maratea al Uatteniere, le cascate di San Fele, che ti muova a piedi o con la bicicletta o che ti piaccia percorrere strade periferiche in moto, abbiamo trovato per te due guide utilissime.
La prima è una guida in PDF che puoi scaricare qui. I migliori percorsi di trekking e mountain bike in Basilicata, per tutti.
La seconda è per chi ama andare in bicicletta, si chiama Basilicata Free to Move ed è un’app con percorsi, tappe, consigli turistici. Scaricala qui
2 – Avventure spericolate e ponti tibetani
La Basilicata è anche il luogo adatto per avventure e sport estremi. Oltre al Volo dell’Angelo, un viaggio sospesi fra i paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano, vi è il meno conosciuto ma spettacolare Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese.
Esistono due ponti tibetani: il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda e il Ponte tra i due Parchi, il più lungo del mondo, con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 d’altezza, a mezz’aria sul canyon attraversato dal torrente Raganello.
Se non ti basta l’adrenalina, nel Parco delle Stelle di Trecchina trovi la VIA LATTEA, una slittovia della lunghezza di circa 800m, che si snoda tra gli alberi, consentendo di provare l’ebrezza di una discesa mozzafiato a tutta velocità.
Meno spericolati, ma comunque da provare, il Parco Avventura di Albano di Lucania a il Pollino Outdoor Park.
3 – Arte e cultura
Se ti piace andare a spasso nel tempo ed esplorare immaginari creativi ti condivido con te solo alcune delle esperienze che mi ispirano e che ho trovato sul sito Basilicata Turistica.
- Quest’anno è il centenario di uno dei poeti contemporanei lucani più rappresentativi della nostra cultura, Rocco Scotellaro. A lui, dedicato un percorso culturale attraverso vari Borghi e monumenti. Il percorso lo trovi qui
- Esplora l’Universo, al Planetario Astronomico di Anzi, tra i più accreditati in Italia per la divulgazione scientifica e astronomica. Accessibile a chiunque voglia conoscere le bellezze del cielo e degli astri, la sua struttura è dotata di un Planetario che dispone di un sofisticato gioco di luci, grazie alle quali, dalla cupola, è possibile ammirare circa 4500 Stelle del Cielo Boreale e Australe.
- Se sei un cinofilo, ti piacerà visitare i luoghi di alcuni dei film più spettacolari mai girati, in Basilicata. Qui puoi scaricare la guida “Ciak si viaggia” e scoprire tutti gli itinerari