Il 2022 e questa prima parte del 2023 hanno visto, a partire dagli USA, un fenomeno di cui abbiamo già parlato a questo link: la Great Resignation. Dimissioni di massa di tantissime persone che hanno scelto l’equilibrio fra vita e lavoro. Questo fenomeno, ha rimescolato le carte in tavola nel mercato del lavoro e magari, per chi è alla ricerca del primo lavoro, per studenti, neo-diplomati e neo-laureati, può rappresentare una opportunità.
In Italia, fa notare Unioncamere, tra il 2023 e il 2027, il 34,3% del fabbisogno occupazionale riguarderà personale in possesso di una formazione terziaria (laurea o diploma ITS), ma sarà sempre più marcata la carenza di offerta di laureati nell’indirizzo medico-sanitario, in quello economico-statistico e di lavoratori con un titolo terziario nelle discipline STEM.
I tre profili con la più alta offerta di posizioni da remoto sono software engineer (51%), business analyst (42%) e graphic designer (22%). Sviluppatore front-end, sistemista e receptionist sono invece i mestieri in più rapida crescita fra i giovani che hanno terminato il percorso di istruzione secondaria superiore senza però continuare la propria formazione con una laurea triennale.
Quali competenze coltivare (e integrare)
Le competenze che riguardano gli ambiti della ricerca, ingegneria, design e automazione sono molto ricercate in Italia, secondo quanto emerge dai dati del LinkedIn Economic Graph. Tuttavia, fra quelle più richieste negli annunci di lavoro rivolti a coloro che sono entrati nel mondo del lavoro tra gennaio 2022 e marzo 2023 rientrano: competenze analitiche, Java, Microsoft Excel, programmazione, pianificazione. Tutte skill che sono in linea anche con i 10 lavori con il maggior numero di assunzioni.
5 corsi utili per iniziare la tua carriera
In occasione della pubblicazione del Barometro LinkedIn del primo impiego 2023, LinkedIn Learning mette a disposizione gratuitamente fino al 12 giugno 2023 cinque corsi sottotitolati in italiano con cui poter approfondire alcune delle tematiche più rilevanti per chi si trova all’inizio del proprio percorso lavorativo: