ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Career Tools
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Febbraio 2, 2021 Stefania Clemente Magazine  

Smart Working e Work-Life Balance

Sembra incredibile ma è passato quasi un anno dal primo giorno di smart working generalizzato. Qual è la connessione tra smart working e work-life balance?

Nessuno poteva immaginare che sarebbe durata così tanto. È passato quasi un anno dal giorno in cui ci siamo portati a casa pc, agende, telefoni aziendali e tutto quello che ci serve per lavorare da casa. Abbiamo allestito spazi improbabili, abbiamo assistito a riunioni su Zoom dalle cucine e dalle camere da letto, qualcuno aveva già uno studio in casa, altri si sono adattati strada facendo.

Molte aziende avevano già iniziato ad offrire questa opzione ai propri dipendenti per uno o due giorni a settimana, oggi è il contrario.

Lavoriamo, non ancora tutti, un paio di giorni in ufficio e il resto del tempo stiamo a casa.

Oggi, dopo quasi un anno, di lavoro da casa possiamo iniziare a fare un bilancio. Com’è andata? È un vero smart working o assomiglia di più ad un telelavoro a volte quasi schiacciante?

Certo è che lo spazio pubblico-privato si è molto assottigliato, i confini sono sempre più labili e se prima ci immaginavamo il freelance che lavora dal divano oggi manager, professionisti, docenti universitari e molti altri vivono la stessa condizione.

La commistione tra ambienti domestici, legati alla propria intimità familiare e di vita quotidiana, e ambienti professionali ha un inevitabile impatto sugli umori di ognuno di noi. Se da una parte c’è chi non tornerebbe mai in ufficio, altri non vedono l’ora di infilarsi le scarpe la mattina per “andare a lavorare”.

Alcuni big player nazionali e internazionali – Booking in Olanda o Enel in Italia – hanno già annunciato che non si tornerà più in ufficio con gli stessi ritmi di 12 mesi fa. Andare a lavorare non esisterà più come lo abbiamo sempre immaginato.

Work-Life Balance

Eppure quello che oggi risulta difficile è tenere in equilibrio vita-professione, si cercano spazi per coltivare i propri interessi e momenti della giornata in cui allontanarsi fisicamente dal lavoro. Ebbene i telefoni squillano in continuazione e il pc è sempre a portata di mano.

E così  il World Economic Forum sintetizza l’acronimo 

DEMON: Device Addiction (dipendenza dai dispositivi elettronici), 
Eye Strain (sforzo visivo), Mental health (salute mentale), Obesity (obesità), Neck and back pain (dolori al collo e alla schiena).

Allora siamo certi che questo smartworking ci stia facendo bene?

Nì, ma certamente lo smart working non può essere più considerato emergenziale ma parte del new normal.

Come non lasciarci schiacciare?

Possiamo provare a dimenticarci di pc e telefoni almeno per un paio di ore al giorno, ricordarci di fare delle pause, fare esercizio sia fisico che mentale e prestare attenzione al momento presente godendoci i momenti con la famiglia.

Tags:
coworking trend2021smart workingtrend 2021
Offerte di lavoro nel settore digitale
Innovazione e impresa: cosa dice l'Agenda 2030?

Stefania Clemente

All articles by: Stefania Clemente

Related Articles

Uffici e Spazi di coworking: trend del 2021
smart working e donne
Contest fotografico "Donne e smart working"
Conferenza Stampa Osservatorio Regionale Smart Working
Il primo osservatorio sullo smart working è tutto lucano.

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Popular Posts

  • Parità di genere: strategia dell’UE per il 2025

    Posted by Rosaria Mastrangelo 04 Mar
  • Community al femminile

    Posted by Stefania Clemente 02 Mar
  • Università Territorio Relazioni

    Posted by Stefania Clemente 01 Mar
  • Programmi europei e opportunità per i giovani

    Posted by Rosaria Mastrangelo 25 Feb
  • Carriera Cambiamento Innovazione

    Posted by Stefania Clemente 23 Feb

Career Tools

QUALI SONO LE MIGLIORI STRATEGIE PER TROVARE LAVORO?

Il nostro percorso formativo innovativo per creare la tua strategia di ricerca attiva del lavoro.

 

Ecco cosa ne pensa chi ha frequentato il Career tools!

https://youtu.be/Wd4WUcBB6Wo
https://www.youtube.com/watch?v=xA1BiJRwR1E

Tag

aziende innovative Basilicata caffè digitali career tools carriera cercare lavoro comincenter comunicazione digitale copywriting crescita professionale cv design digitale donne donne e lavoro empowerment Erasmus europa facebook fare impresa formazione giovani lucani grafica imprenditoria femminile Impresa innovazione lavoro lavoro digitale Marketing matera offerte di lavoro opportunità opportunità europee personal branding proposta di lavoro recruitment ricerca attiva lavoro ricerca lavoro social media soft skills sostenibilità startup unibas women empowerment workshop

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter è un marchio registrato gestito da Universosud Società Cooperativa, coordinato da ConUnibas Consorzio Universitario.

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

P.Iva 01822830764
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita