ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Career Tools
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Gennaio 28, 2021 Rosaria Mastrangelo Magazine  

Innovazione e impresa: cosa dice l’Agenda 2030?

In un panorama globale di evoluzione e cambiamento tecnologico quale ruolo svolge l’innovazione?

Nell’ultimo decennio il concetto di innovazione è stato accostato, molto spesso, al termine “digitale”, preambolo che ha portato alla connessione di questo stesso concetto all’idea di impresa.

Perché questo legame? E in quale direzione stiamo andando?

Alcune risposte le troviamo nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, cioè i 17 obiettivi che gli Stati membri dell’Onu si sono dichiarati disposti a raggiungere insieme entro il 2030.

Tra tali obiettivi il numero 9 si pone di “Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione.”

L’innovazione, intesa come rivoluzione digitale, è un trend globale che interessa ogni settore delle nostre società e che sta apportando modifiche nella produzione, distribuzione e consumo di dati. Secondo una stima della Commissione Europea il numero dei professionisti nel settore digitale nel 2025 sarà pari a 10,9 milioni di esperti, circa il doppio rispetto al 2018. La rivoluzione digitale ha un profondo collegamento con i 17 obiettivi perciò può essere considerata come strumento di supporto di una trasformazione globale.

Ne è la conferma il contributo alla promozione di salute e benessere. È grazie all’innovazione digitale che oggi è possibile avere diagnosi tempestive e precise, produrre protesi con la stampa 3D, avere a disposizione l’assistenza robotica e la telemedicina.

Anche il settore urbano sta subendo, pian piano, una trasformazione. Si punta a creare città e comunità sostenibili con la costruzione di edifici smart capaci di ottimizzare l’uso dell’energia in maniera autonoma senza l’intervento umano.

L’innovazione digitale rende possibile l’accesso all’istruzione in ogni angolo del mondo, anche nei posti più sottosviluppati e remoti. Con le giuste infrastrutture energetiche e di connessione chiunque può frequentare corsi online e in modalità e-learning.

Notevoli sono i cambiamenti nel mondo del lavoro.

Tecnologia e digitale faranno aumentare la produttività in molti settori con la conseguente crescita dei profitti delle imprese, e l’incremento di assunzioni e salari. Attraverso l’ausilio dell’automazione di buona parte delle mansioni, i lavoratori potranno avere più tempo libero e migliorare l’equilibrio tra vita privata e impiego.

I lavori caratterizzati da creatività ed emotività potranno essere assistiti da strumenti digitali e non sostituiti da questi. Non si può dire lo stesso delle occupazioni “low-skilled” che, invece, saranno sostituite dall’automazione.

Certo è che stiamo andando verso la direzione in cui ognuno di noi può contribuire al proprio cambiamento e a quello altrui. Oggi, siamo responsabili delle azioni che influenzeranno il futuro delle prossime generazioni.

Tags:
innovazione
Smart Working e Work-Life Balance
Lavoro e sfide, cosa ci ha insegnato il 2020

Rosaria Mastrangelo

All articles by: Rosaria Mastrangelo

Related Articles

Carriera Cambiamento Innovazione
Startup digitali e innovative. Perché crearle
Giovani Manager: sogno o realtà?

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Popular Posts

  • Parità di genere: strategia dell’UE per il 2025

    Posted by Rosaria Mastrangelo 04 Mar
  • Community al femminile

    Posted by Stefania Clemente 02 Mar
  • Università Territorio Relazioni

    Posted by Stefania Clemente 01 Mar
  • Programmi europei e opportunità per i giovani

    Posted by Rosaria Mastrangelo 25 Feb
  • Carriera Cambiamento Innovazione

    Posted by Stefania Clemente 23 Feb

Career Tools

QUALI SONO LE MIGLIORI STRATEGIE PER TROVARE LAVORO?

Il nostro percorso formativo innovativo per creare la tua strategia di ricerca attiva del lavoro.

 

Ecco cosa ne pensa chi ha frequentato il Career tools!

https://youtu.be/Wd4WUcBB6Wo
https://www.youtube.com/watch?v=xA1BiJRwR1E

Tag

aziende innovative Basilicata caffè digitali career tools carriera cercare lavoro comincenter comunicazione digitale copywriting crescita professionale cv design digitale donne donne e lavoro empowerment Erasmus europa facebook fare impresa formazione giovani lucani grafica imprenditoria femminile Impresa innovazione lavoro lavoro digitale Marketing matera offerte di lavoro opportunità opportunità europee personal branding proposta di lavoro recruitment ricerca attiva lavoro ricerca lavoro social media soft skills sostenibilità startup unibas women empowerment workshop

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter è un marchio registrato gestito da Universosud Società Cooperativa, coordinato da ConUnibas Consorzio Universitario.

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

P.Iva 01822830764
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita