Love delivery - fotomontaggio di Manuela Stefanelli

Coerenza ed emotional design. Scegliere le immagini giuste.

Uno degli elementi fondamentali della progettazione grafica è la coerenza. Non importa quale articolo, libro di design, workshop o video guardi, la coerenza è un aspetto fondamentale. Così come l’impatto emotivo.

Perché coerenza ed emozioni sono così importanti? Molto semplice. La coerenza è quell’accortezza che serve per recapitare un messaggio chiaro al tuo pubblico. L’emozione è la molla che fa scattare l’azione.

Mi spiego meglio: hai un solo shot e devi raccontare una storia, la tua.

Esempio. parola “panino” = immagine

Questa non è una storia. Il tuo messaggio è l’insieme complesso di simboli, colori, mood, emozioni che i tuoi visual vogliono veicolare.

Esempio. parola “panino”= immagine

Questa qui sì che racconta una storia! Facci caso: Panino, giallo e rosso, ambiente familiare… ti ricorda qualcosa? Potrebbe anche essere McDonalds, no? Piccoli accorgimenti, anche in assenza di un logo, ci ricollegano a un “mondo conosciuto” e ci trasmettono un messaggio chiaro e una serie di sensazioni.

Lo so, scegliere o creare l’immagine giusta non è affatto facile. Ecco perché ho alcuni suggerimenti che voglio condividere con te, per aiutarti a creare messaggi visivi d’impatto.

Comprendere l’obiettivo del tuo progetto

Per alcuni, questo potrebbe essere scontato, ma focalizzati seriamente sugli obiettivi del tuo progetto. È difficile creare un messaggio coerente se non si ha idea del risultato da raggiungere. È un poster per un prossimo concerto? Oppure un volantino per i prossimi sconti della tua boutique? Questi due progetti hanno obiettivi molto diversi. Le foto che sceglierai di includere dovrebbero riflettere le finalità del progetto. Se questi obiettivi non sono chiaramente definiti all’inizio del flusso di lavoro, stai per creare un disaster design.

Seleziona le foto coerenti con la combinazione di colori del tuo progetto

Dopo aver definito chiaramente gli obiettivi del progetto, seleziona il tuo schema di colori. Se i colori del tuo brand sono brillanti, aggiungi foto che funzionano con questi colori. Puoi giocare con colori complementari, oppure usare colori analoghi.

Scegli le foto appropriate per l’argomento che stai rappresentando.
Le foto sono di importanza decisiva, tengono ancorato il lettore a quello che gli stai proponendo ed esemplificano il testo, rafforzandolo.


Leggi anche Sette regole d’oro per disegnare un logo iconico


Una pratica che vedo spesso utilizzare è quella di inserire immagini decontestualizzate. Cerca se puoi di evitare soggetti banali su fondo bianco, o sempre le stesse immagini che ritrovi in centinaia di altri visual. È vero gli stock sono utili, ma sii sempre creativo, prenditi tempo per scegliere la foto più adatta e nel caso modificala un po’.

Esistono migliaia di siti “stock”, per scaricare immagini gratuitamente che in cambio chiedono solo di attribuire la foto al suo autore. Uno che ti consiglio è Unsplash.

La miglior scelta sarebbe sempre inserire foto fatte da te, con un po’ di pazienza e di pratica. Non preoccuparti se non sono perfette, le foto si possono sempre editare, la vera forza è che sono reali. Ci sono centinaia di programmi e app per modificarle. Se vuoi essere al top della qualità, usa Photoshop. Il 23 giugno con Mimmo Colucci, segui il webinar Photoshop e gestione immagini.

Infine, fai attenzione a selezionare le foto che stanno bene insieme e condividono tratti visivi simili. Non è necessario utilizzare foto identiche, ma lo spettatore dovrebbe vedere un filo conduttore nella scelta delle foto. Per esempio, le immagini potrebbero avere gli stessi colori o le stesse impostazioni di sfondo. In altre parole, lo spettatore dovrebbe essere in grado di vedere una chiara connessione tra ogni foto selezionata per il progetto.

Deliver Love!

Emotion is the key! Le persone hanno bisogno di sentirsi coinvolte per poter passare a un’azione come visitare il tuo blog o acquistare un tuo prodotto. Pensa all’ultima campagna pubblicitaria che hai visto. È stata efficace? Ti ha portato a fare i passi successivi? Se è stata efficace, quale parte dell’annuncio ti ha convinto a fare i passi successivi? Se non è stata efficace, cosa avrebbe potuto essere fatto diversamente per creare un impatto maggiore su di te? Queste sono le domande che dovresti porti quando lavori sulla coerenza dei tuoi progetti, anche se non sei un grafico.


Webinar Photoshop e gestione immagini

Di gestione delle immagini parleremo con Mimmo Colucci, anche di come rendere perfette le foto per i tuoi social.

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: