Oggi, grazie al digitale, le community al femminile sono sempre più numerose e con obiettivi e finalità molto diverse tra loro. Dall’ecomomia alla comunicazione, dal supporto emotivo all’esercizio fisico.
Quali sono le community al femminile in Basilicata?
SOROPTIMIST
Soroptimist International è un’associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale. Le socie rappresentano categorie professionali diverse. L’obiettivo è favorire il dibattito interno e un’ampia e diversificata circolazione d’idee. E insieme la creazione di progetti efficaci. Scopri il Club Matera
DIFFERENZA DONNA
Differenza Donna nasce a Roma il 6 marzo 1989 con l’obiettivo di prevenire e superare la violenza di genere. Fin dall’inizio l’Associazione ha avuto chiaro che la discriminazione, l’emarginazione e la sopraffazione nei confronti delle donne sono un fenomeno sociale diffuso. Solo competenze specifiche possono combattere con efficacia. Differenza Donna Basilicata
RETE DONNA
Individuare, rilevare e censire i luoghi e servizi di accesso delle donne vittime di violenza di genere. Costruire condivise modalità operative interne ad ogni organizzazione coinvolta e procedure formali da adottare. Prevedere protocolli per il primo contatto con la donna vittima di violenza o maltrattamento. Definire la composizione e costituzione di un Tavolo permanente per le azioni di contrasto alla violenza di genere.
RETE CITTÀ PER LE DONNE
L’obiettivo è creare una rete nazionale nelle città dove sia condivisa l’urgenza di portare lo sguardo di genere su ogni aspetto della vita cittadina.
Partendo dal presupposto che la questione femminile è strategica in termini di sviluppo e superamento delle diseguaglianze. Nella rete ci sono sia Matera che Potenza.
CUG UniBas
Il Comitato Unico di Garanzia è l’organo di vigilanza delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere di chi studia e lavora e contro le discriminazioni. È un organo di estrema importanza, uno straordinario strumento operativo della politica europea per favorire l’attuazione dei principi di parità e pari opportunità tra tutti. L’obiettivo è il miglioramento della qualità della vita lavorativa e della qualità del “vivere l’università” da parte degli studenti.
Domani, avremo ospite al nostro Caffè Digitale la Dottoressa D’Alessio. La dottoressa è stata appena nominata Presidente del CUG e insieme a lei parleremo di pari opportunità e di come l’Università di Basilicata si impegna su questi temi.

Conosci altre community o ne fai parte? Segnalacele!