Se stai studiando economia all’Unibas, o semplicemente sei curioso di sapere come gira una parte di mondo quando si parla di finanza, pagamenti e digitale, ti segnalo la più importante iniziativa del settore in Italia. Il 3, 4 e 5 novembre puoi seguire gratuitamente Il Salone dei pagamenti, l’evento di ABI (Associazione Banche Italiane) con nove aree tematiche, oltre 200 relatori, una piattaforma multimediale con 4 aree esperienziali e format TV dedicati per vivere l’evento senza barriere.
INFUTURIAMOCI è il claim di questa edizione, una parola tratta da un neologismo dantesco che ci invita a prolungarci nel futuro senza timore (Infuturarsi, Dante, Paradiso, Canto XVII).
Ed è proprio sotto la stella di Dante, in un’iconica immagine che trasforma l’attuale moneta da 2 Euro in un visionario Euro digitale, che si svolgerà questo laboratorio di innovazione, un palcoscenico autorevole e riconosciuto per le voci e le esperienze dei principali stakeholder dell’industry dei pagamenti e della tecnologia, che vede la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università e imprese.
Partecipare al Salone dei Pagamenti
“Anche quest’anno sarà un evento multidimensionale, spiega Maria Teresa Ruzzi, Responsabile ABIEventi, per permettere ai partecipanti di costruirsi un percorso e un’esperienza personale a seconda dei propri interessi. Sarà infatti possibile seguire in streaming le sessioni, guardare le Puntate di approfondimento su Class CNBC, fare networking all’interno della piattaforma del Salone, interagire sulla chat interna o sui social, visitare gli stand degli espositori. E tanto altro ancora. Avendo a disposizione un programma articolato in 9 aree tematiche, che mette a disposizione di tutti i partecipanti gratuitamente oltre 50 sessioni e decine di workshop dei partner.”
Per maggiori informazioni sul Salone dei Pagamenti: https://www.salonedeipagamenti.com/
Per iscriversi gratuitamente al Salone dei Pagamenti: