Ah, il Natale. Quel periodo magico in cui le case si riempiono di luci, l’aria profuma di biscotti allo zenzero, e il nostro feed social si riempie di foto di alberi addobbati meglio di una sfilata parigina. Ma per chi ha a cuore il personal branding, le festività possono trasformarsi in un piccolo incubo: “Oddio, devo pubblicare qualcosa, altrimenti il mio pubblico penserà che sono sparito nel nulla come un film di Netflix cancellato senza preavviso!”
Respira. Quest’anno, il piano è semplice: fare content strategy durante le vacanze senza stress. Sì, hai capito bene. Ecco cinque azioni facili da pianificare tra una fetta di pandoro e una maratona di film di Natale, per continuare a brillare (come una pallina di Natale, ovviamente) senza rinunciare ai momenti felici con chi ami.
1. Programma Contenuti Natalizi Autentici (a Prova di Pigiama)
Non serve vestirti da renna per fare colpo. Durante le feste, il pubblico ama contenuti veri, personali e caldi. Puoi:
- Condividere un ricordo natalizio che racconti qualcosa di te o del tuo percorso professionale.
- Postare una foto del tuo albero di Natale, magari accompagnata da un aneddoto ironico (“Quell’istante in cui il gatto ha deciso che la stella in cima era sua”).
- Creare un breve video di auguri, magari con un messaggio che rispecchi i tuoi valori personali e professionali.
Mood: Umano e vicino, come una tazza di cioccolata calda in una giornata di neve.
2. Sfrutta il Potere delle Liste (Ma Non Per i Regali)
Cosa c’è di più soddisfacente di una lista ben fatta? Durante le feste, puoi preparare post come:
- I 5 libri che ti hanno ispirato quest’anno.
- Le lezioni più importanti che hai imparato (spoiler: non mangiare 5 torroni di fila).
- I tuoi obiettivi per il nuovo anno, presentati in modo ironico ma strategico.
Le liste sono veloci da leggere, facili da digerire e perfette per chi scorre i social tra un brindisi e l’altro.
3. Ricicla i Contenuti Come Fai con la Carta Regalo
Hai vecchi post che hanno avuto successo? Riutilizzali! Trasforma quell’articolo lunghissimo che nessuno legge più in un carosello Instagram o un thread su Twitter. Oppure pubblica di nuovo quel video che l’anno scorso ha fatto impazzire i tuoi follower (con una spruzzatina di spirito natalizio).
Pro Tip: I contenuti evergreen (no, non l’abete) sono perfetti per periodi come questo.
4. Condividi Momenti “Dietro le Quinte”
Chi l’ha detto che il Natale deve essere tutto perfetto? Fai vedere il lato reale delle tue feste:
- Le foto dei pacchetti incartati male (ma con tanto amore).
- Il caos della preparazione di un pranzo in famiglia.
- Il tuo angolo lavoro decorato con lucine perché, sì, ogni tanto si lavora anche durante le vacanze.
Questi momenti ti rendono più umano e avvicinano il tuo pubblico. Non dimenticare: la spontaneità è il nuovo lusso.
5. Pianifica Ma Lascia Spazio alla Magia
Usa qualche ora prima delle vacanze per programmare contenuti in anticipo: puoi fare un paio di post o stories che verranno pubblicati automaticamente. Ma non essere troppo rigido. Se succede qualcosa di speciale (tipo tuo nonno che balla All I Want for Christmas Is You), condividilo! La vita reale è sempre il contenuto migliore.
E Poi… Spegni il Telefono (Davvero)
La strategia migliore per il personal branding durante le feste? Essere presente. Vivi davvero il Natale con la tua famiglia, gli amici, e sì, anche con il tuo cane che vuole mangiare il torrone. Il tuo pubblico capirà se rallenti un po’ per goderti la magia del momento. E quando tornerai online, avrai nuove storie da raccontare.
Buone feste e buona strategia! ✨