PROGRAMMI EUROPEI, COME E DOVE INFORMARSI CORRETTAMENTE
In questo periodo, oltre a contrastare l’emergenza, pare che una tra le cose più difficili sia reperire informazioni chiare, corrette, precise e attendibili.
PROGRAMMI EUROPEI, COME E DOVE INFORMARSI CORRETTAMENTE
In questo periodo, oltre a contrastare l’emergenza, pare che una tra le cose più difficili sia reperire informazioni chiare, corrette, precise e attendibili.
I progetti europei, come l’Erasmus+, offrono la possibilità di vivere esperienze formative in un Paese Europeo.
“MI.FOR.MO” è rivolto a studenti e/o neodiplomati di Liceo e Istituti tecnici e professionali. Prevede la partecipazione di 10 studenti che possono scegliere diversi percorsi formativi a Londra o a Madrid.
DESTINATARI
Studenti e/o neodiplomati in:
Per usufruire delle borse di studio europee occorre essere studenti delle classi IV di Istituti Tecnici, Professionali e Licei, e/o neodiplomati nell’anno scolastico 2018/2019 non iscritti a percorsi universitari ITS.
PERCHÉ PARTECIPARE?
L’obiettivo principale dei progetti europei è dare la possibilità di ampliare il proprio bagaglio personale e culturale.
SCADENZA
I documenti dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 24.00 dell’8 Dicembre 2019.
LE BORSE SARANNO ASSEGNATE IN BASE AD UN COLLOQUIO DI SELEZIONE A CURA DEL PROMOTORE NEL MESE DI DICEMBRE 2019.
TRA.IN.E.E.S. GO ON! – Un’opportunità per 100 giovani lucani
Confindustria Basilicata promuove un importante progetto di Erasmus+ per permettere a 100 neodiplomati lucani di fare un’esperienza di vita e di lavoro in un paese dell’Unione Europea per 4 mesi.
Grazie al progetto TRA.IN.E.E.S. GO ON! – TRAineeships IN European EnterpriseS Go ON! i giovani lucani potranno svolgere tirocini in aziende leader nei settori turistico e metalmeccanico di cinque Paesi europei: Germania, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Belgio. L’esperienza on the job avrà una durata di 120 giorni (4 mesi) e sarà senza costi a carico dei beneficiari, grazie alle borse di studio messe a disposizione dai bandi che verranno pubblicati periodicamente. I beneficiari del progetto, quindi, non dovranno sostenere alcuna spesa di trasporti, alloggio e preparazione linguistica obbligatoria prima della partenza.
Il primo bando è rivolto a 20 giovani che potranno inviare la propria candidatura dal 5 novembre al 5 dicembre 2019, con partenze previste a metà febbraio. Verranno assegnate 10 borse di studio per l’Irlanda e 5 per la Spagna.
Il progetto è realizzato in collaborazione con le seguenti scuole:
IIS “Einstein – De Lorenzo” di Potenza
IIS “G. Gasparrini” di Melfi
Istituto Omnicomprensivo 16 Agosto 1860 di Corleto Perticara
Istituto Ferdinando Petruccelli della Gattina di Moliterno
IPSIA “G. Giorgi” di Potenza
Istituto Istruzione Superiore “A. Turi” di Matera
IIS “Ten Remo Righetti” di Melfi
Istituto Alberghiero “Umberto di Pasca” di Potenza
Hanno dato il loro sostegno inoltre il Comune di Melfi, il Comune di Palazzo San Gervasio, la CGIL di Basilicata e la UIL Basilicata.
Fondamentale per la riuscita del progetto è la collaborazione con il partner tecnico GLOCAL srl
Come partecipare?
Il primo bando è scaricabile dal sito https://www.erasmus-traineesgoon.eu/
o contattando direttamente Confindustria Basilicata.
Mentre siete in vacanza potete valutare queste opportunità di partecipare a progetti europei e scambi giovanili!
Conferenza giovanile internazionale in Ungheria per giovani dai 18 ai 25 anni
Quo Vadis, Iuvenis? è una conferenza internazionale su alcune tematiche attuali legate ai giovani.
Attraverso la conferenza si intende affrontare le seguenti tematiche:
– Istruzione nel 21esimo secolo;
– Social Media e società;
– Il ruolo della famiglia nelle società moderne;
– Ambiente e responsabilità.
Data e sede della conferenza, 22 Novembre a Tatabánya in Ungheria.
Destinatari
La conferenza si rivolge a giovani dai 18 ai 25 anni motivati e interessati ad affrontare i temi della conferenza. La lingua di lavoro sarà l’inglese.
Condizioni
I giovani selezionati riceveranno un rimborso per le spese di viaggio sino a 200 euro.
Vitto e alloggio sono coperti dal progetto. Ai partecipanti è richiesto di fare una presentazione in lingua inglese della durata di 10 minuti, su uno dei temi della conferenza.
Scadenza, È possibile candidarsi entro il 20 Settembre 2019
Corpo Europeo di Solidarietà in Polonia: cercasi giovani creativi!
L’organizzazione polacca Gmina Dąbrowa sta cercando due volontari per un progetto di volontariato finanziato nell’ambito del Corpo europeo di Solidarietà. L’organizzazione fa parte della rete Eurodesk polacca.
Sede del progetto, Dąbrowa, un piccolo villaggio in Polonia.
Durata, 10 mesi a partire da Ottobre.
Destinatari, Si cercano due giovani creativi dai 18 ai 30 anni, dall’Italia e dalla Spagna, che vogliano condividere la loro passione artistica (artisti, musicisti, fotografi o simili) e che vogliano sviluppare durante il progetto le proprie idee artistiche (avranno la possibilità di registrare il proprio cd, allestire la propria esposizione ecc).
Condizioni, Costi coperti dal Corpo europeo di Solidarietà.
Scadenza, Candidarsi il prima possibile.
Vuoi trascorrere la tua estate in Europa e invece della solita vacanza fare qualcosa che ti piace davvero?
Abbiamo selezionato due nuove opportunità per te! Preparati a partire!
BANDO DI SELEZIONE CAMP-LEADER
IBO garantirà vitto, alloggio e materiale didattico.
Sei pronto a cogliere un’opportunità dall’Europa e vivere un’esperienza unica?
Sei uno sportivo con una particolare inventiva e creatività?
L’associazione EUROSUD cerca partecipanti per un Progetto di Scambio di Giovani finanziato dal Programma Erasmus+ che si realizzerà ad aprile in Spagna!
Cos’è la Rete Europea degli Hub Creativi?
Il Network Europeo degli Hub Creativi è il risultato principale di un lavoro di due anni che hanno visto la partecipazione attiva di 200 hub creativi Europei di tutte le dimensioni, tipologie e provenienze geografiche.
É un modo per essere più forti insieme e rappresentare il settore culturale e creativo su cui l’Europa sta investendo.
Una nuova economia che genera valore non solo economico ma soprattutto sociale anche grazie a:
Ieri a Matera abbiamo partecipato ad un incontro di lavoro internazionale, promosso da MateraHub, sul tema The Era of Creative Hubs, ed è stata l’occasione per condividere scenari futuri e possibili collaborazioni, anche grazie all’esperienza di partner internazionali, nazionali e locali, tra cui:
Abbiamo raccontato il Comincenter, raccontando i nostri primi 4 anni di presenza sul territorio e della prossima apertura nel Campus a Matera. Abbiamo parlato del nostro “incubatore” di persone, di idee, e azioni volte a realizzare un nuovo modello sulle Politiche attive del lavoro, connettendo il mondo dei giovani (in particolare quelli universitari) con il mondo del lavoro.
Il prossimo appuntamento sarà a Bruxelles!
L’obiettivo è continuare a creare occasioni di scambio e incontro tra manager di hub creativi e per rafforzare una rete europea che fornisce occasioni, opportunità e luoghi di lavoro per artisti, musicisti, designer, registi, sviluppatori di app o imprenditori start-up.
Il 25 giugno è stato inaugurato il Centro Europe Direct Matera presso la Biblioteca “Tommaso Stigliani” dei nostri partner del Consorzio MateraHub.
Europe Direct a Matera – Basilicata offrirà informazioni sulle politiche e la normativa europea e sulle opportunità di finanziamento dall’Europa. Si occuperà di orientamento e consulenza sui temi della mobilità transnazionale e proporrà occasioni di approfondimento e di formazione per le aziende, i giovani, gli studenti, i docenti e gli adulti in generale.
Si occuperà di animare occasioni di confronto e di dibattito su temi di attualità europea, cogliere l’occasione di comunicare con i cittadini Lucani attraverso i propri siti, pubblicazioni, social network oltre che garantire sul territorio sportelli aperti al pubblico a cui è possibile rivolgersi. Tutto ciò, però, Europe Direct non lo fa in solitaria. Il lavoro in networking con le istituzioni europee, il sistema della Autonomie locali, le altre reti di informazione europea sul territorio, le Autorità di gestione dei fondi di coesione in Basilicata, il mondo universitario e delle scuole in regione e il variegato mondo dell’associazionismo Lucano.
Il nuovo Centro Europe Direct, recentemente costituito, si apre per la prima volta alla città fornendo concrete indicazioni in merito agli strumenti che possono essere attivati per migliorare e diversificare la ricerca di occasioni di lavoro e di crescita”, vale a dire promuovere le politiche comunitarie a servizio dei nostri cittadini, fornendo una panoramica sui bandi finanziati dalla UE relativi a tirocini, economia sociale aziende e tanto altro” Nasce a Matera il nuovo punto di connessione tra il territorio lucano e le opportunità europee. E’ già online il nuovo sito www.europedirectmatera.it per ulteriori informazioni.
1. PIANO DI STUDIO
Ricorda di visitare il sito internet dell’Università straniera presso cui vorrai recarti, per ottenere le necessarie informazioni sulle discipline da seguire all’estero. Sul sito internet di ogni ateneo estero sono disponibili la modulistica per le formalità d’iscrizione e le informazioni necessarie. Concorda con il docente responsabile del progetto, il Learning Agreement (il piano di studio) tenendo conto delle discipline attivate presso l’Università straniera nel periodo di fruizione della borsa.
2. STUDIO DELLA LINGUA E DEL PAESE
Che sia Inghilterra, Spagna, Francia o Germania, è importante dare una rinfrescata alla lingua straniera: inglese, spagnolo, francese o tedesco, chi più ne ha più ne metta. Ricordati che passerai un lungo periodo nel paese ospitante!
3. LA BORSA DI STUDIO
Ricorda che ti viene garantita una borsa di mobilità mensile, che viene integrata da un altro contributo proveniente dal Ministero dell’Istruzione al quale può essere aggiunto un ulteriore importo per gli studenti che, consegnato l’ISEE, dimostrino di essere in una disagiata situazione economica.
4. COPERTURA SANITARIA
Se sei già in possesso della Tessera Sanitaria, nessun adempimento è richiesto. Per la mobilità verso la Svizzera e la Turchia verifica presso l’azienda sanitaria provinciale di appartenenza di quali eventuali coperture sanitarie potrai usufruire.
5. L’ALLOGGIO
Non è obbligatorio, ma è preferibile iniziare già dall’Italia a prendere contatti con le varie associazioni specializzate per la sistemazione nel paese in cui si andrà a studiare. Le sistemazioni che si trovano per gli studenti nei paesi europei sono solitamente piccole, a meno che si non disponga di un budget elevato. Capiterà di dover condividere non solo la casa, ma probabilmente anche la tua stanza: armati, dunque, del buon vecchio “spirito di adattamento”.
6. GLI ESAMI DA SOSTENERE: COSA SUCCEDE IN CASO DI BOCCIATURA?
Non è una vacanza pagata, ma un programma di studio all’estero: pertanto ogni facoltà stabilisce un numero di crediti minimi da sostenere. Questi devono essere portati a termine altrimenti sarai costretto a dover restituire i soldi della borsa di studio che hai ricevuto.
7. ESAMI DA CONVALIDARE IN ITALIA
Una volta rientrato in Italia, l’ateneo di origine provvederà a convalidare gli esami e a convertirli con voti italiani. Infatti non tutte le università europee hanno un sistema di valutazione in trentesimi. Sarà la segreteria, con le sue tabelle, ad occuparsi della conversione dei voti e a registrarli nei sistemi operativi.
8. PROLUNGAMENTO
La richiesta di un eventuale periodo di prolungamento o riduzione deve avvenire almeno un mese prima del termine del periodo di studi all’estero, facendo pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali richiesta motivata dello studente; autorizzazione del Coordinatore dello scambio; autorizzazione dell’Università ospitante. Qualunque modifica non concordata verrà ritenuta arbitraria, e potrà comportare il ritiro della borsa Erasmus.
9. MODIFICA PIANO DI STUDIO
Potrai modificare il piano di studi utilizzando il Learning agreement change. Esso deve essere inviato al proprio docente coordinatore di Facoltà per la firma di approvazione che si impegnerà a farlo approvare in Consiglio di Corso di Laurea.
10. VIVERE AL MASSIMO L’ESPERIENZA
Sii pronto a vivere ogni esperienza senza pregiudizi. Lo studio all’estero cambierà per sempre la tua vita.
Un ultimo consiglio: cerca il più possibile di conoscere la gente del posto, impara la cultura e le tradizioni del luogo in cui sarai, ma sopratutto studia e divertiti!
Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!