ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Career Tools
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Dicembre 3, 2020 Manuela Stefanelli Partnership, Risorse digitali  

Chi sono i giovani italiani?

giovani-italiani

Mercoledì scorso, nel nostro ormai consueto Caffè Digitale, abbiamo incontrato Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, ufficializzando la rinnovata partnership con questo importante “strumento” di connessione con il Governo.

Da dove partiamo?

Chi sono i destinatari dei provvedimenti del governo? Chi sono i giovani italiani? Una riflessione che sta uscendo sempre più allo scoperto durante i nostri appuntamenti settimanali con i partner del Comincenter.

Non abbiamo una legge quadro sulle politiche giovanili, la mancanza di un quadro di riferimento crea una difficoltà reale nel mettere in campo azioni che producano un impatto socio-economico positivo.

Serve lungimiranza, prospettiva, obiettivi chiari e ambizione per creare un matching a basso rischio di errore tra i provvedimenti politici e i risultati che possono prodursi.

Dobbiamo chiederci: “Quale contesto vogliamo creare?”

“Il rilancio dell’occupazione non può essere un incremento semplicemente numerico, ma bisogna puntare a una occupazione di qualità per i giovani italiani”, ci spiega Maria Cristina Pisani.

Il CNG ha creato un Piano Nazionale per i Giovani che rappresenta oggi una prospettiva per il nostro Paese.

Una prospettiva per “un’Italia dei redditi e non delle rendite, un’Italia della cooperazione e non della contrarietà, un’Italia delle opportunità per i giovani e quindi per il futuro del nostro Paese”

Senza dimenticare che la pandemia sta allargando il debito pubblico che i giovani sono chiamati a pagare. Di qui il paradosso.

L’Italia è ancora il fanalino di coda per l’occupazione in Europa. Abbiamo il più alto numero di NEET, persone che non hanno né cercano un impiego e non frequenta una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale.

A questo, si aggiunge la mancanza di un piano previdenziale “liquido”, lasciatemi passare la metafora, adatto alle condizioni attuali di lavoro dei giovani. Così come mancano dei piani per abbassare la soglia del precariato.

CNG. Il megafono per far sentire la voce dei giovani.

Perché è una partnership importante quella fra CNG e Comincenter? Il Consiglio Nazionale dei Giovani è un aggregatore di idee, necessità, best practices che arrivano dai ragazzi e dalle ragazze di ogni parte d’Italia. Il suo compito è ascoltare e portare nei luoghi delle decisioni politiche la voce dei giovani italiani.

Il CNG è il megafono della nostra voce. “Il tema dei giovani, nel nostro Paese, è IL tema” come ci ricorda il nostro CEO Antonio Candela. Colmare il gap generazionale è la missione che tutti insieme, territori, associazioni, scuole, università sono chiamati ad affrontare, oggi.

Ripartire dai luoghi. Quale visione?

Partire dai luoghi, dai singoli Comuni, e fare rete con enti e attori che, a livello nazionale, si occupano di politiche giovanili, è una sfida aperta. E di questo parleremo il prossimo mercoledì con Mario Guarente, sindaco di Potenza e delegato ANCI per le politiche attive del lavoro.

Vi aspettiamo per un Caffè Digitale, o una tisana, se preferite, mercoledì 9 dicembre alle 15.30 sui canali Facebook e Youtube del Comincenter

Tags:
caffè digitali
Orientamento ed empowerment per i giovani lucani con Your First Eures Job
Donne imprenditrici: costruirsi opportunità al femminile

Manuela Stefanelli

Imprenditrice, grafico pubblicitario, mamma di due bambini. Alla formazione umanistica unisce la passione per il digitale e per le arti grafiche. Appena laureata vince con lo Studio Viceversa il premio TP Emanuele Pirella per la Basilicata, con la campagna INAIL “La Protezione è naturale”. Oggi cura la brand identity di Bcc Basilicata, il credito cooperativo più grande della regione. È co-founder di Universosud, la società proprietaria di Comincenter

All articles by: Manuela Stefanelli

Related Articles

Digitalizzazione, crescita economica e sviluppo sostenibile
Giovani e Opportunità, in arrivo il Bando HubOut
Giovani e futuro, in che direzione stiamo guardando?

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Popular Posts

  • Lavoro e sfide, cosa ci ha insegnato il 2020

    Posted by Stefania Clemente 26 Gen
  • Digital transformation: cos’è e quali sono gli obiettivi?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 20 Gen
  • Innovazione e Imprenditoria femminile

    Posted by Stefania Clemente 19 Gen
  • Erasmus + Risultati e nuove prospettive

    Posted by Stefania Clemente 15 Gen
  • Bando HubOut

    Posted by Stefania Clemente 12 Gen

Career Tools

QUALI SONO LE MIGLIORI STRATEGIE PER TROVARE LAVORO?

Il nostro percorso formativo innovativo per creare la tua strategia di ricerca attiva del lavoro.

 

Ecco cosa ne pensa chi ha frequentato il Career tools!

https://youtu.be/Wd4WUcBB6Wo
https://www.youtube.com/watch?v=xA1BiJRwR1E

Tag

Basilicata caffè digitali career tools carriera cercare lavoro comincenter comunicazione digitale copywriting crescita professionale cv design digitale donne donne e lavoro empowerment Erasmus europa facebook fare impresa formazione formazione online giovani lucani grafica imprenditoria femminile Impresa lavoro lavoro digitale Marketing master matera offerte di lavoro opportunità europee personal branding proposta di lavoro recruitment ricerca attiva lavoro ricerca lavoro social media soft skills sostenibilità startup storytelling unibas women empowerment workshop

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter è un marchio registrato gestito da Universosud Società Cooperativa, coordinato da ConUnibas Consorzio Universitario.

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

P.Iva 01822830764
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita