ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Career Tools
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Giugno 23, 2020 Manuela Stefanelli Magazine  

Intelligenza artificiale: la mappa delle emozioni sui social

Maleducazione, tristezza e irritazione. Questa la mappa delle emozioni degli italiani sui social, rispetto al Covid19, secondo l’intelligenza artificiale.

Expert System, azienda italiana che si occupa di semantica e intelligenza artificiale, pubblica costantemente report su un monitoraggio delle emozioni e del sentiment degli italiani. Si tratta, praticamente, di una rappresentazione visiva dell’analisi del significato dei testi sui social media.

“Di ogni testo pubblicato – spiegano – la tecnologia di intelligenza artificiale di Expert System estrae le emozioni, che sono poi analizzate e interpretate da Sociometrica”.

mappa delle emozioni sui social, Intelligenza artificiale
Mappa delle emozioni sui social. 30 Aprile 2020

Un report a settimana che rivela i sentimenti delle community on-line, attraverso i social media e che puoi consultare a questo link. Negli ultimi report prevalgono la tristezza e l’irritazione. In tutti, con ingombrante onnipresenza, la mappa delle emozioni include la maleducazione.

Sì, la maleducazione, costante. Forse questo è il punto più negativo del comportamento umano sui social. Il parlare attraverso uno schermo, l’assenza della presenza fisica, in qualche modo, ci legittima a mettere da parte il filtro della buona educazione. L’empatia sparisce perché viene meno quel 95% della comunicazione extra-linguistica.

E diventiamo ostili, le nostre parole diventano ostili, come scriveva già Stefania Clemente in questo post.

Esiste un antidoto alla maleducazione sui social?

In un articolo di Italiaoggi del 2019, viene illustrato uno dei primi studi universitari su civiltà e inciviltà virtuali. Un’équipe di ricercatori italiani, tra cui Tommaso Reggiani, docente alla Masaryk University (sede a Brno, Cecoslovacchia), che dice: «Abbiamo confrontato la fiducia e l’affidabilità di tre campioni di partecipanti coinvolti casualmente in due tipi di interazione mediata da Facebook».

Coloro che hanno partecipato a discussioni in modalità educata e civile hanno dimostrato più partecipazione convinta e hanno accordato più fiducia agli interlocutori rispetto a coloro che sono stati coinvolti in dialoghi violenti, questi ultimi anche se in dissenso non hanno minimamente cambiato le proprie opinioni, non hanno mostrato interesse ad approfondire le tematiche né accordato fiducia ai partecipanti alla discussione.

Quindi è più produttivo, anche se spesso appare il contrario, approcciarsi ai social in termini garbati. L’odio in rete non si sconfigge con altro odio ma con anticorpi di educazione e civiltà, creando spazi di discussione positiva e vietati alle ingiurie.


Public Speaking

20 consigli per migliorare la tua capacità di parlare in pubblico. Webinar con Antonio Candela

Info e iscrizione
Tags:
social media
Scrittura e viaggi con la copywriter Claudia Moreschi
Quando si smette di avere paura di parlare in pubblico

Manuela Stefanelli

Imprenditrice, grafico pubblicitario, mamma di due bambini. Alla formazione umanistica unisce la passione per il digitale e per le arti grafiche. Appena laureata vince con lo Studio Viceversa il premio TP Emanuele Pirella per la Basilicata, con la campagna INAIL “La Protezione è naturale”. Oggi cura la brand identity di Bcc Basilicata, il credito cooperativo più grande della regione. È co-founder di Universosud, la società proprietaria di Comincenter

All articles by: Manuela Stefanelli

Related Articles

Giuseppe Cerone, lavorare nell'era del digitale
Masterclass in: Relazione con il cliente e social media marketing
10 citazioni di Steve Jobs che ti ispireranno a seguire i tuoi sogni

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Popular Posts

  • Lavoro e sfide, cosa ci ha insegnato il 2020

    Posted by Stefania Clemente 26 Gen
  • Digital transformation: cos’è e quali sono gli obiettivi?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 20 Gen
  • Innovazione e Imprenditoria femminile

    Posted by Stefania Clemente 19 Gen
  • Erasmus + Risultati e nuove prospettive

    Posted by Stefania Clemente 15 Gen
  • Bando HubOut

    Posted by Stefania Clemente 12 Gen

Career Tools

QUALI SONO LE MIGLIORI STRATEGIE PER TROVARE LAVORO?

Il nostro percorso formativo innovativo per creare la tua strategia di ricerca attiva del lavoro.

 

Ecco cosa ne pensa chi ha frequentato il Career tools!

https://youtu.be/Wd4WUcBB6Wo
https://www.youtube.com/watch?v=xA1BiJRwR1E

Tag

Basilicata caffè digitali career tools carriera cercare lavoro comincenter comunicazione digitale copywriting crescita professionale cv design digitale donne donne e lavoro empowerment Erasmus europa facebook fare impresa formazione formazione online giovani lucani grafica imprenditoria femminile Impresa lavoro lavoro digitale Marketing master matera offerte di lavoro opportunità europee personal branding proposta di lavoro recruitment ricerca attiva lavoro ricerca lavoro social media soft skills sostenibilità startup storytelling unibas women empowerment workshop

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter è un marchio registrato gestito da Universosud Società Cooperativa, coordinato da ConUnibas Consorzio Universitario.

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

P.Iva 01822830764
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita