ComincenterComincenter
✕
  • Membership
  • Academy
  • Aziende
  • Studenti Unibas
  • Magazine
Maggio 19, 2020 Manuela Stefanelli WordPress  

WordPress.org o .com? Differenze e vantaggi

wordpress . com o .org, quale scegliere

Se stai pensando di creare il tuo sito internet con WordPress, ti troverai davanti a una scelta fra due servizi offerti dal CSM più utilizzato al mondo.

Abbiamo già parlato di quanto sia importante curare avere un sito e curare il web design in questo articolo. WordPress offre la possibilità di creare un sito sulla sua piattaforma wordpress.org, o di scaricare il CSM da installare in uno spazio hosting che puoi acquistare su diverse piattaforme ch offrono questo servizio, a volte anche con una pre-installazione di WP, senza crearti ulteriori sbattimenti.

Ma quali sono le differenze e le potenzialità dei due servizi?

In questo articolo metto a confronto wordpress.org e .com, per aiutarti a scegliere quale faccia al caso tuo.

Partiamo dalla premessa che se vuoi un sito di vendita o comunque un sito professionale che ti offra una certa flessibilità e un grado di personalizzazione maggiore, wordpress.org, cioè la versione “self-hosted”, fa al caso tuo.

Scegliere una delle due versioni, non significa optare per una estensione .org o .com del tuo dominio. Le due estensioni indicano due differenti siti per iniziare a costruire il tuo sito.

WordPress.org

Digitando questo indirizzo scoprirai che contiene i file di download del software open-source da caricare nel tuo hosting e da personalizzare come vuoi.

Il primo passo è acquistare il tuo dominio e il tuo spazio web e poi installare il software WordPress.

Molti servizi di hosting offrono già lo spazio collegato al tuo dominio con il software pre-installato e ti inviano le password di accesso al back.end, la parte in cui personalizzare il tuo sito, pubblicare i contenuti, gestire i commenti, gli utenti e così via.

Non ti servirà altro che accedere e iniziare a smanettare. Non servono competenza informatiche, solo curiosità e pazienza. Troverai centinaia di temi, plug-in e strumenti gratuiti o con un minimo costo.

Ti consiglio di dare un’occhiata a questo sito per scoprire i temi più affidabili.

Se poi hai conoscenze di programmazione, potrai personalizzare all’estremo il tuo sito con wordpress intervenendo sia dal backend, sia dai file presenti nell’FTP.

Un aspetto fondamentale a favore di WordPress.org è la possibilità, attraverso i plugin, di intervenire sull’indicizzazione per i motori di ricerca del tuo sito.

WordPress.com

Se opti per la versione .com, probabilmente il tuo intento non è quello di vendere on-line o di creare il sito della tua azienda. Puoi però gestire un sito di blogging o un portfolio da utilizzare come “Curriculum vitae” on-line, lasciami passare il termine.

La prima differenza con il .org, è che non devi scaricare e installare niente. Dovrai effettuare la registrazione e seguire la procedura guidata per la “messa on-line” del tuo nuovo sito.

I domini gratuiti messi a disposizione su WordPress.com sono di terzo livello, cioé del tipo mionome.wordpress.com. La piattaforma però mette a disposizione dei piani tariffari per acquistare domini di secondo livello del tipo mionome.it.

Non solo. Con WordPress.com non avrai la possibilità di personalizzare il codice del tuo sito, eccetto per alcuni aspetti di css, sempre nelle versioni a pagamento.

Infine, ultima e più importante considerazione. Ultimamente anche WordPress.com ha inserito la possibilità di utilizzare plug-in solo per gli account Premium. Il risultato è che i costi sono piuttosto elevati e onestamente, con un po’ di pazienza raggiungi risultati migliori, gratis, con la versione .org.

In ogni caso, wordpress.com è in continua evoluzione e sta facendo passi da gigante, e non è escluso che in futuro le differenze fra i due metodi saranno talmente minime da non porre la necessità di scegliere l’uno o l’altro.


Cosa ne pensi? Hai avuto esperienze con altri CSM? Lascia un feedback in fondo alla pagina o scrivimi a manuela@comincenter.com per consigli o informazioni.


Vuoi saperne di più su WordPress e su come creare i tuoi contenuti con questa piattaforma?

Iscriviti al webinar WordPress sito facile!

Se c’è una cosa al mondo che oggi non può mancare alla tua azienda è un sito, un sito che funzioni. WordPress, il CMS (Content Management System) più usato al mondo è una soluzione facile, versatile ed economica.

WordPress sito facile è un webinar pensato per le micro e piccole imprese o per i professionisti che vogliono cogliere le opportunità del digitale ed essere autonomi nella gestione dei propri contenuti on-line

Info e iscrizione
Tags:
designfreelanceImpresa
Offerte di lavoro nel settore agroalimentare
Comunicare con cura ed efficacia

Manuela Stefanelli

Imprenditrice, grafico pubblicitario, mamma di due bambini. Alla formazione umanistica unisce la passione per il digitale e per le arti grafiche. Appena laureata vince con lo Studio Viceversa il premio TP Emanuele Pirella per la Basilicata, con la campagna INAIL “La Protezione è naturale”. Oggi cura la brand identity di Bcc Basilicata, il credito cooperativo più grande della regione. È co-founder di Universosud, la società proprietaria di Comincenter

All articles by: Manuela Stefanelli

Related Articles

saint-hoax
Saint Hoax, l'artista contro violenza e stereotipi di genere
Cooperazione. L'impresa con l'anima.
Hubout. Per giovani, idee, imprese

Lasciaci un feedback Annulla risposta

Dal magazine

  • Next generation, giovani e opportunità Aprile 22, 2021
  • Next Generation EU Aprile 19, 2021
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata Aprile 15, 2021
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali Aprile 12, 2021
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa? Aprile 8, 2021

Career Tools On-line

Sai gia’ quali passi fare per trovare lavoro dopo la laurea?

Sentirsi confusi e non sapere quale strada prendere dopo la laurea è normale.
Per gli studenti Unibas, abbiamo pensato a un percorso formativo speciale.

Abbiamo raccolto strategie e accorgimenti non convenzionali, per rispondere, in maniera vincente, ad un mercato professionale non facile, globale e in continua evoluzione.

Se sei studente Unibas, ottieni l’open badge valido per il CV e riconosciuto a livello europeo.

Scopri di più>

 

Recensioni Career Tools

Popular Posts

  • Next generation, giovani e opportunità

    Posted by Rosaria Mastrangelo 22 Apr
  • Next Generation EU

    Posted by Stefania Clemente 19 Apr
  • Nuove offerte di lavoro in Basilicata

    Posted by Rosaria Mastrangelo 15 Apr
  • Caffè Digitale e Competenze trasversali

    Posted by Stefania Clemente 12 Apr
  • Ricerca attiva del lavoro. Cosa significa?

    Posted by Rosaria Mastrangelo 08 Apr

Newsletter

Offerte di lavoro, notizie su innovazione, comunicazione e marketing, aggiornamenti su workshop ed eventi: tutto questo nella newsletter gratuita del Comincenter!

Iscriviti!

Comincenter® | Corsi di formazione professionale, Coworking a Potenza e Matera, Ricerca Lavoro e opportunità.

Comincenter® è un progetto gestito e coordinato dal consorzio Conunibas dell'Università degli studi della Basilicata, nato con evidenza pubblica. Il consorzio è formato dalla società Universosud e dall'Università degli studi della Basilicata.

Comincenter® è un brand registrato di proprietà Universosud

Sede Legale Via dell'Ateneo Lucano, 10

p.iva 01933130765
  • Privacy Policy
  • Disclaimer e condizioni di vendita